Home Università Lingua, storia e società dell’Italia unita attraverso i fondi della Biblioteca Umanistica

Lingua, storia e società dell’Italia unita attraverso i fondi della Biblioteca Umanistica

751
CONDIVIDI

Istituzioni, lingua, storia e società nel processo unitario italiano attraverso gli spunti offerti dal ricchissimo patrimonio dei fondi librari e archivistici della Biblioteca Umanistica dell’Ateneo fiorentino. E’ questo il tema al centro di una giornata di studio, in programma venerdì 26 ottobre (ore 9,30, Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi, 4).

Sono previsti gli interventi del preside della Facoltà di Lettere Riccardo Bruscagli, di Stefano Mazzoni, Presidente del Comitato scientifico della Biblioteca Umanistica, di Floriana Tagliabue, Direttrice della Biblioteca.

Seguono le relazioni di Marino Biondi (Le guerre degli italiani dall’Unità alla Grande guerra), Simonetta Soldani (Donne italiane “fin de siècle” a confronto, nel segno di Beatrice), Adele Dei (La sezione di Filosofia e Filologia dell’Istituto di Studi Superiori negli archivi dell’Università), Massimo Fanfani (Tra “Minuzzoli” e “Giannettini”. L’italiano nei libri per le scuole).

Alla Giornata di studio è collegata la mostra, visitabile nei locali della Biblioteca stessa, “Formare gli italiani: testimonianze dai fondi della Biblioteca Umanistica sull’Italia dell’unificazione”, riproposta e aggiornata dopo l’edizione della scorso inverno.

L’iniziativa è inclusa nel progetto promosso dalla Regione Toscana “In biblioteca perché c’è il futuro della tua storia”.

 

Università degli Studi di Firenze

CONDIVIDI