Home Università Convegni e Seminari L’ordine e la bellezza. La città del potenziale e il potenziale della...

L’ordine e la bellezza. La città del potenziale e il potenziale della città

967
CONDIVIDI

L’incontro unisce due elementi significativi della vita della città: l’aspetto estetico-urbanistico e quello culturale. La riflessione, quindi, investe le attuali condizioni di Napoli e le sue potenzialità in una prospettiva di sviluppo generale.

L’ordine e la bellezza sono qualità sempre volte a realizzare un risultato funzionale oltre che estetico: anche nell’organizzazione della città. Da tale connubio prendono spunto le conversazioni di apertura e di chiusura del convegno.

Nelle sessioni intermedie, invece, si dà cenno della “letteratura potenziale” dell’Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), laboratorio sorto in Francia nel 1960 e che nel 1990 vide nascere, tra Napoli e Capri, l’Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale), suo omologo italiano fondato anch’esso sul concetto che l’adozione di regole non restringe l’orizzonte delle strategie letterarie ma ne allarga le potenzialità. Un’intera giornata del convegno è dedicata a Georges Perec (1936-1982), una delle personalità oulipiane tra le più singolari in virtù della sua attività multiforme, espressione d’un progetto di sperimentazione di tutti i generi letterari.

giovedì 15 novembre 2012

ore 10,00

L’ordine e la bellezza

La scienza e l’arte

intervengono

Massimo Capaccioli

Ordine (e bellezza) delle stelle

Claudio Strinati

Note ordinate ad arte

Carlo Sbordone

Ordine e bellezza nella teoria matematica del caos

Cesare de Seta

L’ordine e la bellezza della città

conduce

Francesco Durante

La XVII edizione di caprienigma è realizzata con la collaborazione di

Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”

Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Institut français Napoli

Ventrella

Istituto Banco di Napoli Fondazione

Zanichelli

Luminosa Energia Distribuzione s.r.l.

Metropolitana di Napoli s.p.a.

Napoli, giovedì 15 novembre 2012

Sala Villani, via Suor Orsola 10

Info e programma completo su www.caprienigma.it

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa