Da lunedì è in arrivo sull’Italia una prima incursione di aria fredda che darà inizio all’inverno, una ”sciabolata di estrazione artica” chiamata da Antonio Sanò de IlMeteo.it ”Attila”. “Martedì- sottolinea Sanò – ci saranno gelate diffuse al centro-nord, prima dell’arrivo in gran carriera di un a nuova perturbazione. A seguire tutta la settimana e probabilmente per circa 10 giorni, il Mediterraneo e l’Italia saranno investite da correnti settentrionali con gelate al centro-nord, neve soprattutto sugli Appennini e a 500m anche in Calabria”.
“Nulla di eccezionale però – aggiunge il meteorologo – si tratta di una classica situazione tipica del mese di Dicembre, prosegue l’esperto”. Per il ponte dell’Immacolata Sanò avverte: ”sono attese nevicate e maltempo per la formazione di un nuovo ciclone mediterraneo con caratteristiche tipicamente invernali”.
L’avviso della Protezione Civile prevede dalla mattina di domani precipitazioni, anche a carattere di rovescio temporalesco con attività elettrica e forti raffiche di vento, su Campania, Basilicata e Calabria. Dal pomeriggio, inoltre, sono attese nevicate su Emilia-Romagna, Marche e Umbria, in estensione su Abruzzo e Molise. Sempre nella seconda parte della giornata si prevedono venti di burrasca con rinforzi fino a burrasca forte, da ovest-nordovest su Sardegna e Sicilia e dai quadranti settentrionali su Friuli-Venezia Giulia e Marche, in estensione su Abruzzo, Molise, Lazio e su tutte le regioni meridionali, con mareggiate sulle coste esposte.