Home Università Università di Firenze: Natale al Museo di Storia Naturale

Università di Firenze: Natale al Museo di Storia Naturale

1032
CONDIVIDI

Quattro esposizioni, iniziative per bambini, visite guidate e percorsi espositivi aperti oltre l’orario abituale: è ricca ed articolata l’offerta del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo per le festività natalizie.

Le sezioni, che rimarrano chiuse solo il 25 dicembre e l’1 gennaio, mantengono gli orari di apertura stagionali (vai agli orari), con l’eccezione delle aperture straordinarie del 26 dicembre, del 2 e del 6 gennaio. In questi tre giorni, infatti, le sezioni di Geologia e paleontologia, di Mineralogia e litologia e di Antropologia ed etnologia saranno visitabili dalle 10 alle 17, mentre alla sezione di Zoologia “La Specola” si potrà accedere dalle 9,30 alle 16,30.

Sabato 22 dicembre alle ore 11 è programmata una visita guidata al Torrino de “La Specola” (Via Romana, 17) per osservare il transito del sole a mezzogiorno in occasione del solstizio d’inverno lungo la meridiana a camera oscura nella suggestiva Sala delle Cicogne (prenotazione obbligatoria). Sempre alla Specola, nello stesso giorno laboratori per ragazzi dai 6 ai 12 anni (ore 15-17).

Nel periodo delle feste sono aperte tre mostre nelle sezioni del Museo: ad Antropologia ed Etnologia, “Sapporo: i giorni all’Undicesimo Viale” che contiene le immagini scattate da Fosco Maraini tra gli Ainu di Hokkaido; alla Specola, “Cristalli. La più bella mostra di minerali al mondo”, che espone la prestigiosa collezione di Adalberto Giazotto, ed “Embodiments” con le creazioni dell’artista newyorkese Janice Gordon ispirate agli antichi modelli anatomici della sezione. Il Museo, insieme al Dipartimento di Studi storici e geografici, partecipa anche all’esposizione “Alla riscoperta della dimora delle nevi” (presso Palazzo bastogi, Via dell’Oriuolo, 33) dedicata al centenario della spedizione di Filippo De Filippi in Asia Centrale (1913-1914).

Domenica 6 gennaio appuntamento per i più piccoli a Geologia e Paleontologia (Via La Pira, 4), dove alle 11 troveranno la Befana che distribuirà piccoli doni e li accompagnerà alla visita di fossili e minerali.

Università degli Studi di Firenze