Un’opera importante per il disco e la sua sopravvivenza. In essa saranno citati i negozi di dischi che in Italia hanno resistito alla crisi del mercato discografico e a quella economica, grazie principalmente alla distribuzione del disco in vinile, quei collezionisti che sono in un certo senso i fautori di questa sopravvivenza e le fiere, luoghi in cui confluisce, e si percepisce evidentemente, il fermento del movimento vinilico.
Il volume intende quindi promuovere i punti vendita che ogni giorno diffondono la cultura della musica attraverso la condivisione e la materiale distribuzione del supporto vinilico, e quei personaggi mitologici, metà uomo metà disco, chiamati collezionisti, che fanno della cultura di un gruppo o di un genere musicale uno tra i propri motivi di vita.
Il libro, infine, con un paragrafo dedicato alle fiere del disco, vuole rappresentare uno status quo della passione per il vinile in Italia, rafforzando la rete culturale tuttora già esistente e permettendo la creazione e lo sviluppo di nuove sinergie e contatti tra le varie entità e soggetti ad esse appartenenti.
Vinilici si propone come veicolo di esperienze ed emozioni, strumento di condivisione della propria passione, oggetto da conservare e consultare secondo le proprie urgenze.
Per sottoporre gratuitamente una proposta d’inserimento nel volume bisogna scrivere all’indirizzo di posta elettronica eventi@iuppiter.eu.
Per sostenere il progetto si possono pre-ordinare le copie, approfittando inoltre di un contributo scontato rispetto al prezzo di copertina.
Info: http://it.ulule.com/vinilici/