Home Varie Satira Sancto Santorum

Sancto Santorum

Confucio la sapeva lunga…

1065
CONDIVIDI

Ci sono persone che non hanno lasciato traccia nella storia, son loro stessi la storia. Confucio, il saggio cinese vissuto tra VI e V secolo avanti Cristo, è una di queste figure leggendarie.
Rileggendo oggi le sue massime, non possiamo far altro che scoprire quanto siano attuali: alcune sembrerebbero scritte apposta per questo articolo.

Caro lettore, amata lettrice, mettiamo la satira da parte e facciamo qualcosa di culturale, una volta tanto. Ti propongo una serie di aforismi tratto dall’illustrissimo libro delle “Competizioni dell’inverno che si appresta a finire” nell’edizione italiana curata da Renzo Bossi.
Le trascrivo nude e crude, certo che l’occhio savio intenda, e l’orecchio comprenda la lingua scrivente… cioè: le capisci, no?

Libro I:

  • “Se vuoi fare un dispetto a qualcuno, non invitarlo in TV”
  • “Chi non ha domande, taccia”
  • “Se ti arrendi di fronte a un piccolo ostacolo, cosa farai nel momento del travaglio?”
  • “Non invidiare il cavallo del vicino perché ha un bravo stalliere”
  • “Chi pulisce la sedia che fu di altro, ha forse il deretano più sporco?”
  • “La sapienza viene dai libri, lodo chi li diffonde”
  • “Quando sei in un’altra città, ammira i palazzi che possono colpirti”
  • “Il buon cittadino osserva la legge, ma non per vedere come cambiarla”

Libro II* (*del secondo libro, considerato dai commentatori il più savio tra tutti, purtroppo rimane solo qualche frammento):

  • “Tagli più la lingua che la spada. No, la spada”
  • “Appriess ‘o pallone sta semp ‘o guaglione”
CONDIVIDI