Home Varie Eventi Bonsai e suiseki fanno tappa all’ombra del Vesuvio

Bonsai e suiseki fanno tappa all’ombra del Vesuvio

Mostra di bonsai e suiseki nella dimora settecentesca di villa Campolieto a Ercolano

2332
CONDIVIDI

Dopo il grande successo della mostra di arte presepiale tenutasi lo scorso dicembre a villa Campolieto ad Ercolano (Napoli) ora è la volta dei bonsai. L’affascinante arte floreale orientale fa tappa per il terzo anno all’ombra del Vesuvio. Dal 22 al 24 febbraio la splendida dimora settecentesca ospita il ”Kokoro-no Bonsai Ten 2013” la mostra-concorso dedicata ai bonsai, l’arte di creare miniature di alberi coltivandoli in piccoli vasi, molto in voga negli ultimi anni anche in Italia. Per gli appassionati cura l’anima, la mente e il cuore oltre a creare piante di grande fascino e suggestione.

Organizzata dal Napoli Bonsai Club, col patrocinio del Comune di Ercolano, di Ubi, Ibs, Bci e Aias, la mostra presenta un’accurata esposizione di bonsai e suiseki (pietre lavorate dall’acqua), oltre a laboratori pratici, incontri, conferenze, dimostrazioni di arti marziali e il confronto tra il Bonsai Creativo School e la Scuola Bonsai del Mediterraneo. In programma, inoltre, dimostrazioni ed esposizioni di Shodo (tecnica giapponese della calligrafia, presente in altre forme anche in Cina, Corea e Vietnam) a cura di Daniela Di Perna e Ikebana Sogetsu (l’arte dei fiori viventi, che accompagna l’evoluzione storico-politico-religiosa del popolo nipponico) a cura della Maestra Ransui, Maria Domenica Castrì.

La tecnica nata diversi secoli fa in Cina e raffinata in Giappone, è esplosa anche in Italia verso gli inizi degli anni Settanta. E’ legata a quello che gli Orientali chiamano seishi: l’arte di dare una forma, di coltivare, il praticare le tecniche più svariate sempre nel rispetto della pianta. I bonsai sono dunque natura viva, piccoli alberi che malgrado le dimensioni contenute esprimono tutta l’energia che è racchiusa in una pianta grande.

La mostra sarà aperta al pubblico venerdì 22 febbraio dalle 15.00 alle 18.00, sabato dalle 9.30 alle 20.30 e domenica dalle 8.30 alle ore 18. L’ingresso alla mostra è a sottoscrizione libera, l’incasso sarà devoluto all’Unicef.