L’ora “x” è scattata. Dalle otto di questa mattina seggi aperti in tutta Italia per dare il via alle elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
Si potrà votare oggi dalle ore 8 alle ore 22, e domani dalle ore 7 alle ore 15. Lo scrutinio inizierà lunedì 25 febbraio, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti, cominciando dallo spoglio delle schede per l’elezione del Senato.
Come si vota? Le schede sono due: rosa per la Camera e gialla per il Senato.
Per l’elezione della Camera possono votare i maggiorenni aventi diritto al voto, mentre per l’elezione del Senato possono votare coloro che, alla data di domenica 24 febbraio, hanno compiuto il venticinquesimo anno di età.
Sia per l’elezione della Camera (scheda rosa) sia per l’elezione del Senato (scheda gialla), l’elettore può esprimere la sua preferenza tracciando con la matita un solo segno (esempio, una croce o una barra) nel riquadro che contiene il contrassegno della lista prescelta.
E’ vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione. Non è quindi possibile manifestare “voto di preferenza”: i nominativi sono presentati in un ordine prestabilito al momento del deposito della lista stessa. Anche nel caso di liste collegate in coalizione, il segno va posto solo sul contrassegno della lista che si vuole votare e non sull’intera coalizione.
A celebrare l’apertura delle urne ci ha pensato anche Google con un altro dei suoi simpatici, colorati e divertenti Doodle.
Un richiamo al tricolore e la raffigurazione dei classici elementi tipo delle tornate elettorali: le cabine, le urne, le matite indelebili e le schede per ricordare ai 50 milioni di italiani chiamati alle urne che oggi e domani si voterà.