Home Università Formazione e Didattica Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione

Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione

1373
CONDIVIDI
Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di PaviaSono aperte le iscrizioni al Master in “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione”. Un master di I livello, giunto alla V edizione, organizzato dal dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Pavia, e coordinato dalla Prof.ssa Anna Rita Calabrò.

Obiettivi formativi

Creare figure professionali che sappiano progettare e gestire gli interventi a favore dell’integrazione dei migranti, tenendo conto sia delle diversità culturali della popolazione immigrata sia delle differenze di genere e dei modelli familiari.

In particolare le donne migranti costituiscono soggetti a doppio rischio di discriminazione ed esclusione sociale (in base al sesso e in base alla condizione di migranti) e debbono essere destinatarie di misure specifiche volte a combattere tale doppio rischio di esclusione.

L’impostazione dei contenuti formativi del Master è contrassegnata dalla prospettiva di genere e da un taglio fortemente interdisciplinare: discipline sociologiche, storico-politiche, psicologiche, giuridiche, linguistiche, della comunicazione e sanitarie.

La progettazione e gestione di interventi a favore dell’integrazione richiede infatti una preparazione di carattere fortemente interdisciplinare che promuova non solo la conoscenza degli aspetti socio-culturali e legali del fenomeno migratorio, ma anche la conoscenza di aspetti tecnici delle politiche. Dal successo di politiche di integrazione calibrate sui bisogni delle famiglie e delle madri dipende un soddisfacente inserimento sociale degli immigrati di seconda generazione.

Sbocchi professionali

Le professionalità prodotte e potenziate dal Master trovano il loro impiego nelle Amministrazioni dello Stato, nelle Amministrazioni locali e nelle organizzazioni del Terzo Settore. Tali professionalità sono inoltre spendibili anche nelle imprese, in ruoli relativi alle risorse umane e di promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

Ordinamento didattico

Il Master universitario è di durata annuale, per un monte ore pari a 1500, articolato in lezioni frontali, seminari, laboratori, stage e attività di studio individuale. E’ inoltre prevista l’elaborazione guidata di una tesi conclusiva. Le attività didattiche si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Le lezioni avranno luogo nei giorni di venerdì e sabato, da marzo a giugno e da settembre a dicembre 2013.

Bando, costi e posti disponibili

Il bando di ammissione con le indicazioni sulle modalità di candidatura e le informazioni complete sull’organizzazione del master sono scaricabili alla pagina http://www.unipv.eu/on-line/Home/Didattica/Post-laurea/Master/articolo692.html

Per l’anno 2013 il contributo di ammissione è di 2.925,00 euro.

Il Master universitario in “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione” è rivolto ai laureati del previgente e nuovo ordinamento.

Sono 20 i posti disponibili per il 2013. Il Master verrà attivato a partire da un numero minimo di 10 iscritti.

La scadenza per l’invio delle candidature è l’11 febbraio 2013.


Borse di studio

Per l’anno accademico 2012/2013 sono a disposizione le seguenti borse di studio:

– 6 BORSE DI STUDIO messe a disposizione dall’INPS, a copertura totale della quota di partecipazione a favore dei figli e orfani di dipendenti della Pubblica Amministrazione e dei figli e orfani di pensionati INPS/INPDAP.

Il bando e le indicazioni per la domanda sono disponibili sul sito: http://www.inpdap.gov.it

– 1 BORSA DI STUDIO offerta dalla PROVINCIA DI PAVIA

– 1 BORSA DI STUDIO offerta dalla CARITAS DI PAVIA

– 1 BORSA DI STUDIO offerta dalla CHIESA VALDESE

 

Per maggiori informazioni:

master.genereimmigrazione@unipv.it

http://genereimmigrazione.myblog.it

Università degli Studi di Pavia