Nasce la biblioteca digitale di Ca’ Foscari: 5 biblioteche in una, accesso diretto a tutte le risorse digitali d’ateneo (cataloghi, periodici, libri, documenti, e-book, banche dati, deposito istituzionale delle tesi) consultabili e scaricabili comodamente da casa da PC e dispositivi mobili come tablet, i-phone, smartphone.
BdA è la Biblioteca Digitale di Ateneo, in italiano e in inglese, è il portale per la ricerca bibliografica che interroga simultaneamente le risorse cartacee ed elettroniche disponibili a Ca’ Foscari.
Il portale BdA è accessibile dal nuovo sito del Sistema Bibliotecario d’Ateneo (SbA) www.unive.it/sba.
La BdA è infatti una “biblioteca virtuale”, pensata per la ricerca e la consultazione a distanza, in rete. BdA è un portale, gestito attraverso un software di produzione internazionale chiamato Primo, in cui troveranno “collocazione”, in un continuo processo di deposito e implementazione, tutti i materiali digitali dell’Ateneo funzionali alla ricerca
Studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo – cioè l’intera comunità cafoscarina – possono così accedere velocemente ai materiali del sistema bibliografico d’ateneo per le proprie ricerche e attività.
Digitando una parola chiave relativa all’argomento di interesse è dunque possibile trovare simultaneamente tutti i materiali disponibili, riducendo così i tempi di ricerca.
Un ulteriore servizio messo a disposizione dalla Biblioteca Digitale di Ateneo è la possibilità di accedere anche a materiali non appartenenti a Ca’ Foscari, ovvero i documenti contenuti in Primo Central, l’indice interdisciplinare di materiali accademici contenuti in banche dati bibliografiche o full-text.
Cliccando sulla voce Biblioteca Digitale di Ateneo si accede anche alla finestra di presentazione, con chat istantanea “BdA on line help” da cui è possibile scrivere al personale del Sistema Bibliotecario d’Ateneo per informazioni e segnalazioni.
A breve sarà possibile per tutti i cafoscarini memorizzare in un’area personale i risultati delle ricerche, elaborare bibliografie specifiche (anche in formati adatti alla pubblicazione sulle principali riviste scientifiche), condividere i dati bibliografici, e tutto questo operando sempre nello stesso ambiente, in una fluida integrazione di funzioni.
I servizi offerti dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo sono tutti riportati on line in un link dedicato dove gli utenti possono avere ogni informazione su sedi, orari e contatti delle biblioteche, consultazioni e prestiti, atti e regolamenti.
Il Rettore di Ca’ Foscari Carlo Carraro: «Si arricchisce oggi di un nuovo tassello l’offerta di servizi che il nostro ateneo mette a disposizione dei suoi studenti – afferma Carraro – spaziare facilmente sulle risorse bibliografiche dell’intero sistema bibliotecario di Ca’ Foscari è infatti un beneficio in più per la comunità cafoscarina, in primis per studenti e ricercatori che hanno ora modo di accedere simultaneamente a più testi dimezzando i tempi della ricerca a vantaggio dei tempi di studio. La possibilità, inoltre, di accedere alle risorse bibliografiche dal proprio cellulare o tablet è un ulteriore, utile, opportunità sulla strada della semplificazione e della rapidità di accesso ai contenuti . Dopo la digitalizzazione delle tesi e dei libretti di laurea e della casa editrice d’ateneo, Ca’ Foscari prosegue dunque sulla strada della tecnologia e dell’innovazione per migliorare e modernizzare la propria offerta di servizi».
Su youtube http://www.youtube.com/watch?v=cmHueuwkReM è possibile ascoltare l’intervista al prof Eugenio Burgio, presidente del Sistema delle biblioteche d’ateneo.
Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia