Dal 5 al 7 febbraio il Campus di Ingegneria ospita la conferenza annuale dell’AISEM – Associazione Italiana Sensori e Microsistemi
Sensori e microsistemi sono i dispositivi che rendono molti degli strumenti che normalmente utilizziamo nel quotidiano affidabili, efficienti e ampiamente fruibili. Vi sono sensori che misurano la vibrazione nella lavatrice; sono sensori quelli che su un’automobile rendono funzionante il sistema di navigazione satellitare e l’antifurto; sempre sensori sono quelli che convertono i movimenti dei giocatori in azioni sullo schermo per le playstation di maggior successo. Sono sempre sensori e microsistemi quelli che stabilizzano le immagini sugli smartphones di ultima generazione.
Il settore della ricerca e sviluppo delle applicazioni di questi sistemi centrali per molti settori dell’industria e dei servizi, che trasformano in un segnale leggibile quantità fisiche, chimiche e biologiche di ogni genere, si raccoglie nel simposio annuale dell’Associazione Italiana Sensori e Microsistemi, quest’anno organizzato e ospitato nelle sedi di Ingegneria in Via Branze. Presiedono la conferenza il Prof. Giorgio Sberveglieri e il Prof. Vittorio Ferrari del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII):
Proprio presso il DII nella ex Facoltà di Ingegneria sono operativi da più di 20 anni laboratori di ricerca sperimentale all’avanguardia che studiano e sviluppano nuovi sensori e micro/nanosistemi.
Sono accreditati alla conferenza annuale AISEM i maggiori studiosi e ricercatori del settore e una selezione di aziende specializzate. L’Università degli Studi di Brescia presenta un’ampia panoramica di ricerche organizzate in 16 contributi orali e poster illustrati nelle sessioni Sensori Chimici, Sensori Fisici, Microsistemi, Elettronica e Sistemi per Sensori, Applicazioni.
Le ricerche sono il frutto dell’attività di ricercatori del DII, anche in collaborazione con colleghi di altri dipartimenti e centri tra cui il Dipartimento di Ingegneria Meccanica a Industriale, i dipartimenti di Medicina e il CSMT.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito http://www.aisem2013.it/
Università degli Studi di Brescia