Home Varie Ricette Pastiera napoletana, ingredienti e preparazione

Pastiera napoletana, ingredienti e preparazione

Ingredienti, preparazione e consigli per una pastiera napoletana doc

1113
CONDIVIDI
pastiera

Ecco per voi gli ingredienti e la preparazione per una buona pastiera napoletana: le dosi e quantità sono per una pastiera napoletana per 12 persone

PASTIERA CLASSICA NAPOLETANA

Ingredienti per pastiera napoletana

Gli ingredienti per una pastiera napoletana per 12 persone sono:

  • 1 kg di pasta frolla (ingredienti per la pasta frolla per pastiera: 3 uova, 500 grammi di farina, 200 grammi di zucchero, 200 grammi di strutto o di burro)
  • 700 grammi di ricotta di pecora
  • 400 grammi di grano cotto (si trova in scatola nei supermercati, oppure lo si può sostituire con orzo perlato che va messo a bagno la sera prima e cotto per 30 minuti o del riso a chicco tondo per dolci cotto per circa 20 minuti)
  • 600 grammi di zucchero
  • 1 limone
  • 50 grammi di cedro candito
  • 50 grammi di arancia candita
  • 50 grammi di zucca candita oppure altri canditi misti
  • 100 grammi di latte
  • 30 grammi di burro o strutto
  • 5 uova intere + 2 tuorli
  • una bustina di vaniglia
  • un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • un pizzico di cannella (facoltativo)

Preparazione della pastiera napoletana

Versare in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata di 1 limone: lasciare cuocere per 10 minuti mescolando spesso finché diventi crema.
Frullare a parte la ricotta, lo zucchero, 5 uova intere più 2 tuorli, una bustina di vaniglia, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella (facoltativo).
Lavorare il tutto fino a rendere l’impasto molto sottile. Aggiungere una grattata di buccia di un limone e i canditi tagliati a dadi. Amalgamare il tutto con il grano.
Prendere la pasta frolla (scongelata o fatta da voi) e distendere l’impasto allo spessore di circa 1/2 cm con il mattarello e rivestire la teglia (c.a. 30 cm. di diametro) precedentemente imburrata, ritagliare la parte eccedente, ridistenderla e ricavarne delle strisce.
Versare il composto di ricotta nella teglia, livellarlo, ripiegare verso l’interno i bordi della pasta e decorare con strisce formando una grata da pennellare con un tuorlo sbattuto. Infornare a 180 gradi per un’ora e mezzo finché la pastiera non avrà preso un colore ambrato; lasciare raffreddare e, prima di servire, spolverare con zucchero a velo.

Consigli per una buona pastiera napoletana

La pastiera è ancora più buona se mangiata qualche giorno dopo. Per questo motivo nella tradizione napoletana in genere si prepara già il venerdì santo o anche il giovedì, così da essere buonissima per Pasqua, con tutti i sapori ben amalgamati.
Può essere ancora conservata altri giorni (almeno 4) rigorosamente fuori dal frigorifero, coperta da un panno bianco di lino (non dalla pellicola), successivamente può essere conservata in frigo per altri giorni.
La pastiera viene infornata nel classico “ruoto” di ferro stagnato o di alluminio e, una volta cotta, essendo fragile e friabile, per conservarla è meglio lasciarla nello stampo.
Alcune persone non gradiscono la consistenza del grano cotto troppo granuloso, quindi lo frullano appena finito di cuocere nel latte con un frullino a immersione perché diventi liscio e omogeneo.