Home Università Salerno, l’Università dedica sei nuove targhe alle vittime di mafia

Salerno, l’Università dedica sei nuove targhe alle vittime di mafia

L'Unisa dedica le targhe a Pasquale Campanello, Simonetta Lamberti, Giancarlo Siani, Mimmo Beneventano, Federico Del Prete, Pasquale Romano

1231
CONDIVIDI

Sei nuove targhe, dedicate ad altrettante vittime di mafia, saranno collocate, lunedì 18 marzo, nel “Giardino della Legalità – Falcone e Borsellino”, inaugurato lo scorso anno nell’Ateneo di Salerno. «Un luogo fisico – ha detto il rettore Raimondo Pasquino – per ricordare una lezione civile importante, per ribadire il nostro impegno a tenere alto il valore della legalità, sia come istituzioni sia come cittadini. Per ricordare gli uomini e le donne che hanno sacrificato la propria vita in nome della giustizia e della nostra sicurezza». Intitolare gli spazi pubblici al ricordo e al senso di queste morti è anche un modo attraverso il quale condividere attivamente i valori civici e per rendere costante e tangibile l’impegno in queste direzioni.

Le sei targhe saranno dedicate a Pasquale Campanello, Simonetta Lamberti, Giancarlo Siani, Mimmo Beneventano, Federico Del Prete, Pasquale Romano. Alla cerimonia, che inizierà alle 10.30, prenderanno parte i parenti delle vittime, una delegazione di “Libera Salerno” e dell’associazione “Riferimenti-Gerbera Gialla”.

Un giardino fortemente voluto dal Senato e dal Consiglio di Amministrazione perché nessuno spazio deve essere lasciato all’indifferenza e all’oblio. «E’ bene – spiega il rettore Pasquino – che in ogni posto, anche lontano dai luoghi quotidiani della mafia, siano lasciate tracce di memoria. Per tutti ma soprattutto come avvertimento e insegnamento per le nuove generazioni. Con l’idea del Giardino intendiamo ancora una volta stimolare la comunità e tutta la società civile a unirsi per combattere la mafia e difendere la legalità».

Università degli Studi di Salerno