Home Università Convegni e Seminari Università di Salerno, 1938-1945: L’industria di Caino

Università di Salerno, 1938-1945: L’industria di Caino

All'Università di Salerno "1938-1945: L'industria di Caino", convegno sullo sterminio degli ebrei

1201
CONDIVIDI
logo Università di Salerno

Lo sterminio di milioni di ebrei, zingari, omosessuali, testimoni di Geova e oppositori politici – e di tutti quegli altri soggetti etichettabili dall’ideologia nazista come “diversi” – rappresenta ad oggi il punto più basso toccato dalla civiltà occidentale.
Un massacro paragonabile a pochi altri eventi della storia dell’umanità, reso ancor più terribile dalla sua razionale organizzazione e dalla sua vicinanza.

A questa tragedia, a questa violenza inaudita, a questa macchia di vergogna che il genere umano porterà con sé per l’eternità, Unis@und, la web radio dell’Università di Salerno, ha dedicato il “Percorso della memoria 2012/2013”, iniziato il 18 novembre con la trasmissione radiofonica “38-45: La memoria del male”.

Il 15 marzo il percorso giunge alla sua naturale conclusione con il convegno 1938-1945: L’industria di Caino che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università di Salerno, dalle ore 9.00 alle ore 13.45.
L’incontro sarà caratterizzato dalla proiezione di un documentario, dalla testimonianza di ex deportati campani presenti in Ateneo e dall’esibizione degli studenti del Conservatorio Statale di musica “Nicola Sala” di Benevento.
I giovani del conservatorio sono stati i vincitori, con il CD “Le Note della Memoria: la musica ‘spezzata’ della Shoah”, curato dal Maestro Rossella Vendemia, del premio 2012 “I Giovani ricordano la Shoah”.

La giornata si concluderà con la premiazione delle scolaresche che hanno partecipato al concorso “38-45: La memoria del male”.

Convegno
1938-1945: L’industria di Caino

15 marzo 2013 – ore 9
Aula Magna del Campus di Fisciano
Università degli Studi di Salerno

Per info: Segreteria organizzativa, dott.ssa Alessandra Gonzales

tel. 089969194 – mail: agonzales@unisa.it

Università degli Studi di Salerno