Home Casa In evidenza Casa Case di canapa per ridurre l’anidride carbonica

Case di canapa per ridurre l’anidride carbonica

La canapa è la pianta che in natura produce più biomassa. A questo va aggiunto un processo di produzione a ridottissimo impatto ambientale

1802
CONDIVIDI
canapa

Nonostante la crisi economica, o forse anche grazie ad essa, sempre maggiore è la sensibilità verso le tematiche ambientali. E attenzione all’ambiente vuol dire anche riduzione delle emissioni di anidride carbonica, obiettivo fissato anche dal Protocollo di Kyoto.
L’Italia, entro il 2020, si è impegnata per una riduzione complessiva del 17%; ben vengano quindi nuove metodologie e nuovi materiali che contribuiscano alla riduzione dell’anidride carbonica.
In edilizia, dal 2011, è attiva Equilibrium, azienda olistica che opera nell’emergente settore della bioedilizia, dei materiali da costruzione naturali e delle tecnologie per l’efficienza energetica. Costruire in bioedilizia è conveniente per l’uomo e l’Ambiente.

Perchè ristrutturare costruire o restaurare edifici con canapa e calce?

  • Perché la canapa rende il Naturalbeton un materiale a impronta di carbonio negativa: per ogni metro cubo prodotto cattura 60 kg di CO2 dall’atmosfera
  • Grazie agli incentivi per il risparmio energetico e la riduzione di CO2 nell’atmosfera, ogni lavoro eseguito con canapa e calce viene premiato con Detrazioni Fiscali e Certificati Verdi.
  • L’Edilizia Industrializzata Fabbricata con canapa e calce, garantisce maggior competitività rispetto agli altri sistemi di costruzione.
  • Il Naturalbeton garantisce isolamento dal freddo d’inverno e dal caldo d’estate, grazie al fantastico compromesso tra massa (200 kg) e conducibilità 0,052 w/mk
  • Le murature e gli isolamenti in canapa e calce, donano confort perché funzionano come veri e propri deumidificatori, infatti, assorbendo e rilasciando vapore, mantengono costante l’umidità.
  • La traspirabilità e la capacità di gestire l’umidità della canapa, consente di risolvere e di evitare la sindrome da edificio malato.
  • A fine vita il Naturalbeton può essere facilmente sgretolato e reimpastato con acqua e calce per nuove murature isolanti o termointonaci.

Equilibrium, realtà lombarda da sempre impegnata nella realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica, biocompatibili e ad emissioni zero grazie all’utilizzo di Biomattone® e Natural Beton® in canapa e calce, ha calcolato il proprio ‘bilancio ambientale’ per avere un riscontro numerico oggettivo su quanto i suoi sistemi costruttivi possano essere benefici per le persone e utili a ridurre l’impatto ambientale.

Nel solo 2012, Equilibrium ha utilizzato oltre 1.000 metri cubi, pari a 150.000 metri quadri coltivati, di canapa per la costruzione e la ristrutturazione di abitazioni.
Considerando che la pianta cresce fino a 6 metri in soli 4 mesi, che un metro cubo di Biomattone® sequestra 18 kg di CO2 e che un metro cubo di Natural Beton® ne imprigiona oltre 60, sono state sequestrate negli involucri degli edifici 43,2 tonnellate di anidride carbonica.

“Utilizziamo il termine ‘sequestrare’ per dare un’idea concreta di quanto la Natura ci fornisca tutti gli strumenti per rigenerarla” spiega Paolo Ronchetti, General Manager di Equilibrium. “Costruire case in cemento e materiali sintetici significa emettere CO2 lungo l’intera filiera produttiva, mentre costruirle con canapa e calce permette di realizzare edifici utilizzando materiali naturali, evitandone l’emissione. Una delle più interessanti caratteristiche della canapa è quella di avere un ciclo vitale così prolifico da essere la pianta che produce più biomassa al mondo; utilizzarla come materiale da costruzione, quindi, significa che la tanta anidride carbonica assorbita durante la sua vita non venga più dispersa nell’ambiente. Quindi sequestrata nei muri, nei tetti e nei sottofondi. Se a questo aggiungiamo che gli edifici costruiti in Biomattone® e Natural Beton® permettono di ridurre i consumi, quindi le emissioni, e che il processo di produzione è esclusivamente meccanico, quindi a zero impatto ambientale, possiamo affermare che se tutte le abitazioni fossero costruite in questo modo non dovremmo preoccuparci del problema della CO2 nel settore edile, che oggi incide per il 30% delle emissioni”.

Il Biomattone® e il Natural Beton® sono interamente prodotti in Italia in un ex stabilimento destinato alla produzione di blocchi in cemento in provincia di Bergamo, riconvertito da Equilibrium in un impianto di produzione di un materiale altamente ecosostenibile: maggiori informazioni sul sito www. equilibrium-bioedilizia.it