Obiettivo è indirizzare ed educare gli studenti ad una dimensione lavorativa, attraverso un percorso dinamico di informazione ed orientamento sulle opportunità di formazione e lavoro, in particolare nel settore agricolo e ambientale.
Presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Salerno, via delle Calabrie 63 in località Lamia, il 6 maggio p.v., dalle ore 9.15, si terrà il seminario “Formazione e Lavoro: orientamento, competenze ed occupabilità nel mercato del lavoro locale, nazionale ed europeo”, organizzato dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro della Provincia, con il supporto del Servizio EURES Salerno, e dall’I.P.S.A.S.R. di Salerno.
Il seminario, rivolto agli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Salerno (sedi di Salerno, Battipaglia, Capaccio, Castel San Giorgio e Angri) rappresenta un evento congiunto per promuovere i Servizi Pubblici per l’Impiego locali ed europei della rete EURES (EURopean Employment Services) e le opportunità lavorative e formative universitarie e post-secondarie in Italia ed in Europa.
Un percorso che apre al futuro: orientamento, competenze ed occupabilità in più ambiti, in una prospettiva regionale, nazionale ed europea.
Interverranno:
Giuseppina Esposito, assessore alle Politiche del Lavoro, Centri per l’Impiego e Pari Opportunità della Provincia di Salerno;
sen. Alfonso Andria, già componente della Commissione Agricoltura del Senato;
Carmela Bove, dirigente scolastico istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale di Salerno;
Alfonso Ferraioli, dirigente Settore Politiche del Lavoro della Provincia di Salerno;
Angelo Marino, responsabile Ufficio Provinciale Servizi per l’Impiego;
Maria Pia Busiello e Mirella Falino, referenti scolastiche per l’ “orientamento in uscita”;
Immacolata Carillo, consulente EURES Ufficio Provinciale Servizi per l’Impiego;
Vincenzo Casella, consigliere provinciale Coldiretti di Salerno;
Anna Alfani, presidente consiglio didattico Scienze Ambientali Università degli Studi di Salerno;
Giovanni Moccia, responsabile sportello comunale per la creazione d’impresa di Bracigliano; Nicola Lambiase, responsabile Cpi Mercato S. Severino e Castel S. Giorgio.
Interverrà, inoltre, il Centro Documentale di Salerno del Comando Militare Esercito “Campania”.