Conto alla rovescia per gli esami di maturità che avranno inizio mercoledì 19 giugno. Quasi 500mila maturandi tra poche ore saranno alle prese con la prova scritta di italiano che seppur è meno temuta rispetto agli orali è quella che porterà a battesimo i diplomandi.
Si proseguirà giovedì 20 giugno con la seconda prova scritta d’indirizzo che, per gli istituti d’arte e i licei artistici continuerà nei due giorni feriali seguenti. Lunedì 24 giugno al via la terza prova scritta, mentre gli orali inizieranno giovedì 27 giugno per terminare al massimo entro il 18 luglio. Saranno sentiti ogni giorno d’esame al massimo cinque studenti. Il Miur ha poi diffuso le materie per la seconda prova: latino al classico, matematica allo scientifico.
Lingua straniera per il liceo linguistico e pedagogia per il liceo pedagogico; per gli studenti del liceo artistico ci sarà disegno geometrico, prospettiva, architettura. Per gli istituti tecnici e professionali, la seconda prova affronta tematiche tecnico-pratico-laboratoriale.
Per ragioneria la seconda prova consiste in economia aziendale; i geometri affrontano tecnologia delle costruzioni, mentre gli istituti tecnici per il turismo è lingua straniera.
Gli istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione hanno Alimenti e alimentazione, mentre gli istituti professionali per i servizi sociali Psicologia generale e applicata.
“In bocca al lupo a tutti gli studenti italiani che tra poche ore inizieranno le prove di Maturità”. Così il ministro Carrozza ha affidato al sito Skuola.net il suo augurio a tutti gli studenti. “La Maturità – aggiunge il ministro – resterà sempre la Maturità, è il momento dell’ingresso in società e delle scelte”. Il pensiero degli studenti però deve essere rivolto al fatto che “è un’occasione per esprimere la propria creatività, le proprie idee, in particolar modo nella prova di italiano”.