In occasione del doppio anniversario del Gran Principe Ferdinando de’ Medici (300 anni dalla morte e 350 dalla nascita), e in stretta collaborazione con il concessionario Firenze Musei, il Polo Museale Fiorentino propone una serie di appuntamenti che, durante il fine settimana, diventa particolarmente vivace. Andiamo con ordine.
GALLERIA DEGLI UFFIZI
Si è appena inaugurata alla Galleria degli Uffizi la mostra Il Gran Principe. Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate, ideata e curata da Riccardo Spinelli, che è anche una dedica speciale a questo importante personaggio che fu tra i principali collezionisti e mecenati d’arte della famiglia granducale di Toscana. La mostra, infatti, vuole rendere la complessità dei suoi interessi e la novità delle sue scelte che convogliarono su Firenze, allo scadere del Seicento e nel primo decennio del XVIII secolo, i grandi protagonisti di quell’era (musicisti, strumentisti, pittori, scultori). L’esposizione resterà aperta fino al 3 novembre (ingresso 11/5,50 euro); questi gli orarai: da martedì a domenica ore 8.15-18.50 (la biglietteria chiude alle 18.05); chiuso il lunedì; info e prenotazioni: 055-294883.
GALLERIA PALATINA – PALAZZO PITTI
La Galleria Palatina dedica un Omaggio al Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713), nel terzo centenario della morte, negli ambienti del piano nobile di Palazzo Pitti – gli attuali Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali – che ospitarono il suo appartamento privato e gli straordinari capolavori delle sue collezioni. L’iniziativa si svolge in correlazione con la mostra “Il Gran Principe. Ferdinando de’ Medici (1663-1713) Collezionista e mecenate”. L’itinerario si sviluppa all’interno della Galleria Palatina, dove oggi si trovano moltissime delle opere appartenute a Ferdinando, e degli Appartamenti Monumentali, proprio laddove un tempo egli visse e adunò, disponendola sontuosamente, una parte consistente della sua collezione. Il percorso è previsto durante i normali orari di apertura della Galleria Palatina fino al prossimo 3 novembre (da martedì a domenica ore 8.15-18.50; chiuso il lunedì. Per informazioni telefonare allo 055-2388611/-614 oppure spedire un’e-mail all’indirizzo: galleriapalatina@polomuseale.firenze.it.
ANTICAMERA DEL GRAN PRINCIPE – PALAZZO PITTI
A Palazzo Pitti sarà possibile visitare anche una vera e propria gemma del barocco fiorentino, solitamente chiusa al pubblico. Ogni sabato e domenica, fino al 3 novembre 2013, dalle 10 alle 17 con ingresso libero, sarà visitabile l’anticamera dell’appartamento terreno del Gran Principe Ferdinando de’ Medici a Palazzo Pitti che venne affrescata da Sebastiano Ricci nel 1707. La stanza di Pitti, capolavoro dell’artista, fu affrescata da Sebastiano con l’aiuto del nipote Marco (che lavorò alle parti figurate minori) e di Giuseppe Tonelli, responsabile della grandiosa intelaiatura prospettica dipinta che dal soffitto scende sulle pareti, dilatando magistralmente lo spazio. Dedicata a Venere e Adone, protagonisti dello sfondato centrale del soffitto, la sala del Ricci a Pitti è una delle commissioni artistiche più importanti del Gran Principe, e si segnala per l’eccellenza della pittura, solare e luminosa, che apre al Rococò. Info e prenotazioni: 055-294883.
VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO
Anche alla Villa medicea di Poggio a Caiano si celebra il Gran Principe Ferdinando de’ Medici. Lo storico edificio, infatti, fu una delle residenze preferite del primogenito del granduca Cosimo III, destinato a succedergli nel governo della Toscana. Così, in concomitanza con la grande mostra dedicata al Gran Principe nella Galleria degli Uffizi, nella Villa del Poggio venerdì 5 luglio alle 17.15 si inaugura Per il Gran Principe Ferdinando. Nature morte, paesi, bambocciate e caramogi dalle collezioni medicee. Diretta da Maria Matilde Simari, la mostra proseguirà fino al prossimo 5 novembre, ed è visitabile, con ingresso libero; secondo gli orari di apertura del Museo della Natura morta (ore 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17 e 18 durante luglio e agosto; nei mesi di settembre e ottobre l’ultima visita è alle ore 17). L’inaugurazione della mostra sarà preceduta – sempre venerdì 5 luglio, ma alle 12 – da una preview per la stampa alla presenza della stessa Direttrice Maria Matilde Simari, mentre durante il vernissage della mostra sarà celebrato con un brindisi – offerto dall’Amministrazione Comunale di Poggio a Caiano – l’ingresso della Villa medicea di Poggio a Caiano nella lista dei siti Unesco, patrimonio dell’umanità.