Home Arte News Arte Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi: a Tokyo una conferenza su Leonardo,...

Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi: a Tokyo una conferenza su Leonardo, Mantegna e Parmigianino

1076
CONDIVIDI

Nel solco del percorso scientifico inaugurato sei anni fa con il primo incontro del “Progetto Linea”, dal 19 al 21 settembre all’Università di Tokyo si svolgerà “Linea III – Sen. On Lines and Non Lines”, quarta e ultima conferenza internazionale organizzata intorno a quel Progetto da Marzia Faietti e Gerhard Wolf, rispettivamente Direttore del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e del Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut, in collaborazione con Shigetoshi Osano, Professore all’Università di Tokyo.

Il tema del meeting – il rapporto tra segno iconico, lettera alfabetica e ideogramma e, finalmente, il superamento della comunicazione basata su segni lineari e l’affermarsi parallelamente di una comunicazione anche gestuale – coinvolgerà storici dell’arte, filosofi, esperti di arte orientale, storici della scienza, così come nei precedenti tre convegni scaturiti dal “Progetto Linea” ha coinvolto, tra gli altri, antropologi e semiotici.

A Tokyo si intende soprattutto esplorare i confini tra linguaggi di segni diversi, afferenti al sistema della comunicazione verbale o scritta e a quello della comunicazione visiva, affrontando una pluralità differenziata di tradizioni culturali del passato e di espressioni della cultura contemporanea, in Occidente come in Oriente.

In particolare l’intervento del Direttore Faietti, che insieme a quello del collega Wolf aprirà i lavori della prima giornata della conferenza, verterà in una sorta di “viaggio” attraverso tre diverse forme di espressione artistica.

Come scrive il responsabile del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, per introdurre il convegno si sono selezionati tre “esempi emblematici del rapporto segno-scrittura nell’arte occidentale compresi tra la metà circa del Quattrocento e i primi trent’anni del Cinquecento: la simulazione da parte di Mantegna dello stile severo delle iscrizioni degli umanisti antiquarii nel tracciato grafico dei suoi disegni a penna e dei suoi bulini; la competizione di Leonardo con le lettere dell’alfabeto per descrivere e comunicare la varietà delle forme naturali e il loro dinamico mutarsi a causa degli eventi atmosferici; la consapevolezza del Parmigianino che il testo letterario concorre al principio creativo dell’inventio, ma che quest’ultima nasce dalla mente dell’artista e si fissa sul foglio in un flusso di linee governate da una logica estranea a quella della scrittura”.

“Come hanno reagito e come reagiscono culture afferenti ad aree geografiche e religiose diverse tra loro – conclude Faietti – caratterizzate da sistemi di scrittura differenti, a questa sofferta e feconda competizione tra segni e parole e, infine, gesti nell’Occidente? Con questa domanda intendiamo aprire il convegno Linea III”.