Home Università Formazione e Didattica Autismo, all’Università di Salerno Master di primo e secondo livello… e non...

Autismo, all’Università di Salerno Master di primo e secondo livello… e non solo

Università di Salerno e autismo : formazione con i master di primo e secondo livello per Terapisti, Analisti del Comportamento ed Assistenti Analisti del Comportamento

1920
CONDIVIDI
logo Unisa - Università degli Studi di Salerno

L’ Università di Salerno in prima fila per la cura dell’autismo. Un progetto integrato dell’ Università di Salerno mira, infatti, ad affrontare le molteplici problematiche della Sindrome Autistica; mediante iniziative convergenti di tipo formativo, assistenziale e scientifico, si vuol giungere ad innescare circuiti virtuosi culturali, assistenziali e sociali in ambito regionale e nazionale.
Il tutto partendo dall’istituzione presso il Campus di Baronissi del Centro GEMS, iniziativa d’integrazione specifica dell’Università di Salerno e del Sistema Sanitario Nazionale nel campo dell’ autismo: unica nell’Italia centro-meridionale e originale nel panorama nazionale.

E’ stato infatti stipulato uno specifico protocollo di convenzione tra l’ Unisa e l’ Asl Salerno, attraverso il quale un gruppo di docenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e un gruppo di operatori dell’ Asl Salerno lavoreranno in sinergia, per cercare di fornire risposte adeguate al bisogno crescente di salute, conoscenza, assistenza e sostegno formativo nel campo dell’Autismo.

Attività del GEMS saranno la diagnostica dei casi demandati, il concorso all’indirizzo terapeutico, il trattamento dei pazienti. Inoltre è prevista la ricerca e il monitoraggio, sia in senso medico (per esempio: correlati clinico-genetici, aspetti di neuroimaging etc., valutazione dell’efficacia degli interventi terapeutici) sia psico-pedagogico (per esempio: individuazione di bisogni educativi speciali, predisposizione di risposte educative e formative), sia epidemiologico (per la comprensione dell’entità del fenomeno), anche in senso longitudinale (per comprendere l’evoluzione storica del fenomeno rispetto alle caratteristiche/condizioni del territorio).

All’ Università di Salerno master di primo e secondo livello per Terapisti, Analisti del Comportamento ed Assistenti Analisti del Comportamento …

Importante, infine, la formazione rivolta agli operatori sia con l’attivazione di master di primo e secondo livello per Terapisti, Analisti del Comportamento ed Assistenti Analisti del Comportamento, esperti nell’esecuzione e nella programmazione diagnostico-terapeutica secondo i criteri del metodo ABA (Analisi Applicata del Comportamento); con l’attivazione di master diretti alla formazione / aggiornamento di insegnanti curriculari e/o di sostegno in servizio presso diversi ordini e gradi di istituzioni scolastiche; sia con una formazione specifica diretta alle famiglie, in relazione ai bisogni educativi speciali dei propri figli, che funga anche da accompagnamento/sostegno clinico. La formazione prevede anche la partecipazione di genitori interessati alla programmazione ABA ed all’acquisizione delle strategie esecutive pratiche della metodica e l’istituzione di corsi di formazione/aggiornamento diretti ai pediatri di base, per la diagnosi e l’invio precoce.

L’inaugurazione del Centro GEMS è prevista per il 29 ottobre 2013, ore 10.00, presso il Campus di Baronissi dell’ Università degli studi di Salerno: Diagnosi, Studio e Trattamento dell’Autismo e dei disturbi Generalizzati e Multisistemici dello Sviluppo.