Home Auto Nuova App attiva un pronto intervento stradale a pochi secondi dall’incidente e...

Nuova App attiva un pronto intervento stradale a pochi secondi dall’incidente e lo fotografa

L'App consente anche la registrazione dei dati da incidente, utili a ricostruire l'accaduto, e la possibilità di elaborazione del profilo guida dell'utente

2711
CONDIVIDI
Pronto intervento stradale - carro attrezzi

Un’applicazione intelligente, già testata a livello nazionale, riesce ad attivare un Pronto Intervento stradale a distanza di pochi secondi dall’incidente. E’ questo uno dei molteplici servizi messi a punto da Sicurezza e Ambiente S.p.A., azienda leader nella salvaguardia dell’ambiente e nella messa in sicurezza delle strade dopo un sinistro. Accanto alla tecnologia operativa, una Carta Servizi offre immediata garanzia agli utenti della strada con una serie di vantaggi concreti.

“Il nostro è il frutto di un lavoro d’assieme sinergico tra i tanti attori di questo comparto” sottolinea Giovanni Scognamiglio, Amministratore Delegato di Sicurezza e Ambiente che prosegue spiegando come “fare sistema si traduce in un’assistenza immediata alla persona e ad un soccorso ai mezzi coinvolti in un incidente, con l’assistenza alla compilazione agevolata CAI (ex CID), e soprattutto la registrazione e trasmissione dei dati del sinistro. Le strade vengono bonificate e messe in sicurezza in pochi minuti”.

Il network operativo di Sicurezza e Ambiente, capillarmente presente sull’intero territorio nazionale con oltre mille strutture operative periferiche, garantisce l’immediata assistenza all’automobilista, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
Beneficiare dei servizi è semplice: attraverso l’innovativa applicazione Servizio Trasparenza & Recorder per smartphone o mediante chiamata al numero verde 800.89.89.89. Trascorsi 60 secondi dal possibile incidente, in assenza di richiesta di intervento da parte dell’utente, l’App attiva la Centrale Operativa di Sicurezza e Ambiente per l’invio immediato di un operatore garantendo un’assistenza tempestiva.

“Il numero verde e l’applicazione per smartphone – prosegue Giovanni Scognamiglio – consentono di avere un operatore al costante servizio, che attiva il personale atto a soccorrere l’incidentato e a porre la strada in estrema sicurezza. Un supporto non soltanto tecnico, ma anche umano: è importante che ci sia uno staff capace di placare gli animi dopo un crash, che segnali l’incidente, che assista gli incidentati, e che pulisca la strada da olio e da detriti pericolosi. Tutelando, così, anche l’ambiente”.

L’App consente anche la registrazione dei dati da incidente, utili a ricostruire l’accaduto, e la possibilità di elaborazione del profilo guida dell’utente, che permettono la ricostruzione della sua storia. Inoltre, l’operatore specializzato intervenuto “fotografa” l’incidente attraverso dispositivi di ultima generazione e trasferisce subito i dati alle compagnie interessate. In tal modo risulta facilitato il pagamento degli eventuali danni subiti, con un considerevole risparmio di tempo e con una modalità molto più agevole per l’assicurato.

“Una volta attivata, l’App registra fino a quando l’utente non ne decida l’arresto – spiega Angelo Cacciotti, Direttore Generale di Sicurezza e Ambiente S.p.A. – E’ stata infatti sviluppata in modo da garantirne la funzionalità in modalità sempre accesa: l’utente effettua chiamate, invia messaggi, utilizza altre applicazioni, inserisce lo stand by, ma l’App continua a registrare”.

A lungo termine l’applicazione potrebbe consentire una riduzione degli incidenti causati da insidie stradali. Il corretto ripristino della sicurezza e della viabilità consente, infatti, la rapida ripresa della circolazione stradale, limitando i disagi e gli ulteriori danni conseguenti al verificarsi di incidenti stradali.