Dal 21 al 23 novembre 2013 si svolgerà, tra Padova e Venezia, il Convegno Internazionale di Studi La scena di Mariano Fortuny, esito della collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo Fortuny, l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, la Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo e l’Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.
Le giornate di studio sono dedicate all’opera e alla poetica teatrale di Mariano Fortuny y Madrazo (Granada 1871 – Venezia 1949), nel contesto artistico europeo della svolta tra Otto e Novecento. Oggetto degli interventi saranno le relazioni con i maestri indiscussi della messa in scena del primo Novecento, quali Adolphe Appia e Max Reinhardt, con d’Annunzio e Hofmannsthal, con il mondo della danza (Isadora Duncan, Ruth Saint Denis, Loïe Fuller), con la pittura coeva, con la musica e la poetica wagneriana, con la fotografia; si prenderà inoltre in considerazione la sperimentazione scenotecnica e illuminotecnica del poliedrico artista spagnolo, con uno sguardo alla ricezione italiana ed europea.
L’appuntamento nasce nell’ambito del Progetto d’Ateneo avviato nel 2012 dall’Università di Padova dal titolo Atlante Fortuny. Patrimonio e innovazione nell’opera di Mariano Fortuny: fonti ispiratrici nell’arte di orchestrare la luce, relazioni, influssi, testimonianze nel contesto artistico europeo, dedicato ad una ricognizione delle fonti che hanno ispirato la visione teatrale dell’artista. Lo studio intende intraprendere per la prima volta in modo sistematico il reperimento, l’analisi e la messa in relazione dei documenti conservati nei musei e nelle istituzioni italiane e straniere che hanno serbato traccia del suo operato.
Il Convegno – ad ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili – il cui Comitato Scientifico è composto da Gabriella Belli (Fondazione Musei Civici di Venezia), Cristina Grazioli (Università di Padova), Maria Ida Biggi (Fondazione Giorgio Cini; Università Ca’ Foscari), Daniela Ferretti (Museo Fortuny) e Claudio Franzini, si aprirà a Padova presso la sala Emiciclo all’Orto Botanico (Teatro Botanico) il pomeriggio del 21 novembre (ore 14.30) con la presentazione del Progetto di Ateneo e le prime relazioni; le due giornate successive (22 e 23 novembre, rispettivamente dalle ore 9.00 alle 17.00 e dalle 9.30 alle 13.00) si svolgeranno a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini.
Oltre agli studiosi che compongono il comitato scientifico, interverranno Marco Consolini (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3), Francesco Cotticelli (Università di Napoli), Giuseppina Dal Canton (Università di Padova), Paola Degli Esposti (Università di Padova), Silvio Fuso (Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna – Fondazione Musei Civici di Venezia), Adriana Guarnieri Corazzol (Università Ca’ Foscari), Giovanni Isgrò (Università di Palermo), Marzia Maino (Università di Padova), Maria Del Mar Nicolás Martínez (Universidad de Almería), Elena Randi (Università di Padova), Marco Rispoli (Università di Padova), Marielle Silhouette (Université Paris Ouest Nanterre), Mathias Spohr (Universität Bayreuth). Il convegno si svolge in collaborazione con CAM – Centro di Ateneo per i Musei; Orto Botanico – Università degli Studi di Padova e TPR – Teatro Popolare di Ricerca.
Per informazioni: convegno.fortuny@fmcvenezia.it (Segreteria del Convegno).
PROGRAMMA
21 NOVEMBRE 2013
Padova, Aula Emiciclo all’Orto Botanico (Teatro Botanico)
14.30
Saluti e apertura dei lavori
MARIA IDA BIGGI (Fondazione Giorgio Cini; Università Ca’ Foscari), DANIELA FERRETTI (Museo Fortuny –
Fondazione Musei Civici di Venezia), CRISTINA GRAZIOLI (Università di Padova)
Presentazione del Progetto Atlante Fortuny e introduzione alle giornate di studio
Prima sessione, 15.00-17.30
Presiede: Cristina Grazioli
15.00
CLAUDIO FRANZINI
Mariano Fortuny Madrazo. Le narrazioni della bellezza
15.30
FRANCESCO COTTICELLI (Università di Napoli)
L’altra verità: Kessler e l’affaire Hofmannsthal-Duse
16.00-16.30 pausa
16.30
Presentazione del volume di PAOLA DEGLI ESPOSTI (Università di Padova)
La tensione preregistica. La sperimentazione teatrale di Philippe Jacques De Loutherbourg
Presentazione di Maria Ida Biggi. Interverranno, oltre all’autrice, Cristina Grazioli ed Elena Randi
22 NOVEMBRE 2013
Venezia, Fondazione Giorgio Cini
9.00
Saluti
Seconda sessione, 9.30-13.00
Presiede: Gabriella Belli
9.30
CRISTINA GRAZIOLI (Università di Padova)
Luce e atmosfera: estetica e prassi scenica (alcuni esempi dal XVIII al XXI secolo)
10.00
ADRIANA GUARNIERI (Università Ca’ Foscari)
Effetti di luce nella musica francese tra impressionismo e simbolismo
10.30
SILVIO FUSO (Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia – Fondazione Musei Civici di
Venezia)
L’occhio di Fortuny. Arte tra fotografia e teatro
11.00-11.30 pausa caffé
11.30
GIOVANNI ISGRO’ (Università di Palermo)
La ricerca di Mariano Fortuny e l’idea scenica di Gabriele d’Annunzio
12.00
MARCO RISPOLI (Università di Padova)
Mariano Fortuny e Hugo von Hofmannsthal: breve storia di un sodalizio mancato
Discussione
22 NOVEMBRE 2013
Venezia, Fondazione Giorgio Cini
Terza sessione, 14.30-17.00
Presiede: Simona Brunetti
14.30
MARIELLE SILHOUETTE (Université Paris Ouest Nanterre)
Les relations des artistes à la Compagnie allemande d’électricité (AEG) dans l’Empire wilhelminien: l’exemple
de Mariano Fortuny
15.00
MARIA DEL MAR NICOLÁS MARTÍNEZ (Universidad de Almería)
Gli “escenarios” spagnoli di Fortuny
15.30
MARZIA MAINO (Università di Padova)
Fonti di formazione, teoria e prassi nella poetica teatrale di Mariano Fortuny
16.00
MATHIAS SPOHR (Universität Bayreuth)
L’éclairage au théâtre au temps du Wagnérisme: Mariano Fortuny et Adolphe Appia
Discussione
23 NOVEMBRE 2013
Venezia, Fondazione Giorgio Cini
Quarta sessione, 9.30-13.00
Presiede: Claudio Franzini
9.30
MARIA IDA BIGGI (Fondazione Giorgio Cini; Università Ca’ Foscari)
Mariano Fortuny nella storiografia teatrale del primo Novecento
10.00
GIUSEPPINA DAL CANTON (Università di Padova)
Fortuny alle Biennali di Venezia fra realismo, simbolismo ed eclettismo
10.30
ELENA RANDI (Università di Padova)
La ricerca in campo scenico e la poetica di Loïe Fuller: analogie con l’opera di Fortuny
11.00-11.30 pausa caffé
11.30
Comunicazioni
MARCO CONSOLINI (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3)
Mariano Fortuny et Jacques Rouché: ipotesi su un malinteso
MARZIA MAINO (Università di Padova)
Il Museo Fortuny e il Fondo Mariutti-Fortuny alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: archivi per lo
studio d’artista
Discussione e chiusura