Con la circolare n. 29/E del 2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle diverse questioni interpretative poste all’attenzione dai contribuenti in merito all’applicazione delle detrazioni fiscali inerenti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nonché la possibilità di fruire di detrazione fiscale per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici.
Tali interventi, infatti, in diversi casi (sotto la precisa osservanza di semplici regole) permettono al contribuente di fruire per 10 anni, tramite detrazione IRPEF, di un bonus fiscale pari al 50% o al 65% dell’importo speso (da ripartire in dieci rate di medesimo importo per ognuno dei dieci anni successivi all’effettuato pagamento).
Il dl 4 giugno 2013, n. 63, infatti, contiene alcune misure agevolative dirette a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di riferimento. In sintesi, per quanto riguarda gli specifici interventi agevolati tramite detrazioni fiscali, il decreto:
- proroga fino al 31 dicembre 2013 la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, elevando contestualmente dal 55% al 65% l’aliquota della detrazione; la proroga è fino al 30 giugno 2014 per gli interventi riguardanti parti comuni degli edifici condominiali o tutte le unità immobiliari del condominio
- prevede la detrazione del 65% delle spese sostenute dal 4 agosto al 31 dicembre 2013 per interventi antisismici su costruzioni ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità;
- proroga fino al 31 dicembre 2013 la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio con la maggiore aliquota del 50% e con il maggior limite di spesa di euro 96.000;
- introduce una ulteriore detrazione per l’acquisto di mobili, nonché per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe energetica A+ (classe A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione, per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2013, fino a un limite massimo di euro 10.000.
Scarica e leggi la circolare n. 29/E del 18 settembre 2013 dell’Agenzia delle Entrate sul Decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 – Interventi di efficienza energetica – Interventi di ristrutturazione edilizia – Acquisto di mobili per l’arredo e di elettrodomestici – Detrazioni
Della circolare n. 29/E del 18 settembre 2013 dell’Agenzia delle Entrate è, di seguito, riportato il sommario:
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- 1.1 Interventi interessati dalla proroga delle detrazioni
- 1.2 Decorrenza dell’aliquota del 65%
- 1.3 Interventi su parti comuni di edifici condominiali
- 1.4 Fruizione della detrazione
INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
- 2.1 Proroga della detrazione del 50% con limite di spesa di euro 96.000
- 2.2 Interventi antisismici in zone ad alta pericolosità
ACQUISTO DI MOBILI E DI GRANDI ELETTRODOMESTICI
- 3.1 Soggetti che possono beneficiare della detrazione
- 3.2 Interventi edilizi che costituiscono il presupposto per la detrazione
- 3.3 Avvio degli interventi di recupero del patrimonio edilizio
- 3.4 Beni agevolabili
- 3.5 Ammontare della spesa detraibile
- 3.6 Adempimenti