Home Università Ricerca Premio alla Sapienza per l’eccellenza nella cura dell’obesità

Premio alla Sapienza per l’eccellenza nella cura dell’obesità

1281
CONDIVIDI
Icot Latina

Icot Latina Obesità : l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale a direzione universitaria del Polo ospedaliero integrato “AUSL Latina – padiglione ICOT” di Latina riceverà, venerdì 8 novembre,  il premio dell’European Accreditation Council – IFSO come Center of Excellence for Bariatric and Metabolic Surgery (Centro d’eccellenza per la chirurgia bariatrica e metabolica, ndr).

L’ obesità è in allarmante aumento in tutto il mondo: dati pubblicati dall’International Obesity Task Force indicano che 1 miliardo di persone adulte sono in sovrappeso e circa 310 milioni sono obese, nei bambini/adolescenti le stime rispettive sono di circa 160 e 40 milioni.
In Europa, negli ultimi 20 anni, l’ obesità è aumentata di tre volte ed è destinata a raddoppiarsi nei prossimi trenta se non si interviene. Anche in Italia l’obesità rappresenta un problema sanitario crescente. La percentuale di soggetti in sovrappeso è di circa il 35%, con una prevalenza del sesso maschile, mentre la percentuale di soggetti obesi è di circa il 10%, con una piccola prevalenza per il sesso femminile e per le regioni meridionali: il numero degli obesi dal 1994 ad oggi è cresciuto del 25%.
Fondamentale, quindi, un intervento di spessore onde far fronte in maniera efficace al problema dell’ obesità. Da un lato la prevenzione, con la diffusione di nuove abitudini alimentari e di un corretto stile di vita, dall’altro la cura efficace e duratura dei casi esistenti, soprattutto quelli più gravi. In quest’ultimi casi la terapia chirurgica è l’unica forma di trattamento che consenta la guarigione duratura in un elevatissimo numero di casi di obesi gravi e di superobesi.
Ricerche recenti hanno evidenziato per i pazienti obesi trattati chirurgicamente una significativa riduzione della mortalità del rischio di sviluppare altre patologie associate, del ricorso a trattamenti terapeutici e dei costi sanitari e sociali, diretti o indiretti, con un notevole miglioramento della qualità della vita e con una notevole riduzione dei costi diretti per la Sanità. Inoltre, da considerare, la notevole riduzione dei costi indiretti, con il pieno recupero dei pazienti ad una normale attività lavorativa, sociale e di relazione nella massima parte dei casi.

Il prestigioso riconoscimento all’ICOT giunge a coronamento di un’attività iniziata circa due anni fa e che ha consentito già a oltre 300 pazienti di ricevere un trattamento chirurgico laparoscopico d’avanguardia.

Il centro del Polo Pontino della Sapienza è il terzo ad aver ottenuto in Italia il “bollino blu” che è garanzia di un elevato standard di diagnosi e trattamento da parte di un équipe interdisciplinare dedicata al trattamento dell’obesità patologica e delle patologie correlate.

L’obiettivo del centro è quello di offrire un trattamento chirurgico mini-invasivo (chirurgia bariatrica/metabolica laparoscopica) che si è dimostrata l’unica forma di guarigione efficace e duratura in oltre l’80 per cento dei pazienti con obesità “grave”.
Il fenomeno dell’obesità riguarda l’11 per cento della popolazione italiana con un costo sanitario annuo valutabile intorno ai 23 miliardi di euro di cui 11 a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

La presentazione del centro e la consegna dell’attestato di accreditamento quale Center of Excellence si terrà l’8 novembre alle 17.30 presso l’aula convegni dell’ ICOT di Latina.
Saranno presenti Luigi Angrisani, presidente della International Federation for Surgical Obesity, Luigi Frati, rettore della Sapienza Luigi Frati, Eugenio Gaudio, preside della facoltà di Farmacia e medicina, Carlo Della Rocca, presidente del corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia “E” presso il polo pontino, Marella Maroder direttore del dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, Renato Sponzilli, direttore generale della AUSL di Latina, il presidente del gruppo Giomi, Emmanuel Miraglia, e Massimo Miraglia, direttore ICOT AD Giomi.