Tra capitone, insalata di rinforzo e baccalà della vigilia, sulle tavole dei napoletani il giorno di Natale non può mancare la minestra maritata preparata secondo la più rigorosa tradizione campana.
Perché “minestra maritata”? Beh, per il semplice fatto che gli ingredienti di carne e verdura si “maritano” dando vita a una zuppa molto saporita.
Come ogni ricetta regionale, anche la minestra maritata è stata più volte rimaneggiata modificando e/o eliminando alcuni ingredienti creando così numerose varianti, differenti di città in città e, addirittura, di casa in casa.
Come si prepara la minestra maritata? A questo punto non resta che prendere nota delle verdure da acquistare, facilmente reperibili nei mercatini napoletani durante le festività natalizie.
Ingredienti per la minestra maritata
Verdure: 3 Kg di cicoria, scarolette, broccoletti di foglia, cappuccia e torzelle.
Carni: 1 osso di prosciutto, 100 grammi di cotenne di prosciutto, 300 grammi di prosciutto di maiale fresco, 4 salsicce fresche, 200 grammi di salsiccia secca, 100 grammi di ventresca, 300 grammi di guanciale di maiale o tracchiolelle, 150 grammi di testa di cacio e croste di formaggi. Erbe aromatiche a piacere, pepe in abbondanza, pochissimo sale
Procedimento per preparare la minestra maritata
Lavate le diverse qualità di carne e mettetele a lessare con le erbe aromatiche. Fatele cuocere a fuoco moderato finché saranno cotte; dopo averle tirate su col mestolo tagliatele a pezzetti. Lessate le verdure e mettetele ad insaporire nel brodo. Aggiungete al tutto le croste di formaggio, il sale, il pepe e a cottura quasi ultimata aggiungete i pezzetti di carne e fate insaporire. A questo punto servite a tavola magari con l’aggiunta di un formaggio grattugiato a vostra scelta.