Home Varie Ambiente Il 2014 anno dell’agricoltura familiare

Il 2014 anno dell’agricoltura familiare

1001
CONDIVIDI
Anno agricoltura familiare

Anno agricoltura familiareIl nuovo anno è iniziato da così poche settimane che molti di voi saranno sicuramente ancora intenti a spulciare le previsioni degli astrologi per avere qualche anticipazione sul flusso degli eventi che si verificheranno nei prossimi dodici mesi.

Mentre vi accertate che le stelle vi siano a favore o mentre, ahi voi, scoprite che vi saranno contro, iniziate più verosimilmente a prendere nota e atto dell’importanza del 2014 che è stato dichiarato, tra le altre cose, l’anno dell’agricoltura familiare.

L’International Year of Family Farming (IYFF) – questa la denominazione ufficiale dell’evento – è un’iniziativa promossa dal Forum Rurale Mondiale ed è supportata da oltre 360 organizzazioni civili di agricoltori distribuite in 60 Paesi diversi. È la prima volta nella storia che un anno dedicato vede una partecipazione così intensa numericamente e soprattutto così attiva da parte della società civile.

Il 2014 “anno dell’agricoltura familiare” è stato dichiarato tale dall’assemblea generale delle Nazioni Unite ed ha lo scopo di diventare uno strumento che stimoli politiche attive per lo sviluppo sostenibile di sistemi agricoli basati su famiglie contadine, unità comunali, gruppi indigeni, cooperative e famiglie di pescatori. Un sfida importante in un’era caratterizzata dalla presenza delle multinazionali che operano proprio con il proposito di concentrare le attività e la produzione nelle mani di un gruppo ristretto di industrie e di persone.

Lo slogan dell’iniziativa recita “feeding the world, caring for the earth” ovvero “nutrire il mondo, curare la terra”. Tutto il lavoro di IYFF, infatti, è stato e sarà condotto fino alla fine nell’ottica di combattere efficacemente la povertà e la fame nel mondo, avendo però cura di proporre uno sviluppo rurale che si basi sul rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Ovviamente l’iniziativa è ospitata da un sito dedicato sul quale è possibile reperire tutte le informazioni attraverso notizie e documenti ufficiali resi disponibili per tutti i visitatori in tre lingue: inglese, francese e spagnolo. Navigando sullo stesso sito è, inoltre, possibile supportare l’evento e partecipare a un contest fotografico che prevede la possibilità di aggiudicarsi piccoli premi in denaro, semplicemente caricando foto che rispondano al motto “Family Farming: Feeding the world, caring for the earth”.