Economicità ed ecologia si incontrano in Svezia per dar vita al progetto Smart Student Unit. Un alloggio per studenti “grande” solo 10 mq capaci di contenere, però, tutto il necessario per svolgere le normali attività quotidiane della vita di un universitario.
Il progetto, realizzato da un team della Tengbom architects, nasce dall’esigenza di fornire una risposta al problema della mancanza di abitazioni a prezzi accessibili per gli studenti e si traduce in una scelta ecologica che punta sull’efficienza degli spazi, riuscendo a fare di una piccola costruzione tutta in legno una casa completa e accogliente.
La Smart Student Unit, infatti, comprenderà al suo interno una cucina, un bagno, un letto soppalcato, un piccolo soggiorno e addirittura anche un pezzetto di giardino. Tutto rigorosamente realizzato in cross-laminated timber (CLT), vale a dire dei pannelli di legno lamellare incrociato esclusivamente di provenienza locale. L’intera costruzione avrà così la possibilità concreta di ridurre l’impatto ecologico e l’impronta di carbonio di oltre il 50%.
Il mini appartamento realizzato in collaborazione con l’università di Lund, nel sud della Svezia, privilegerà, inoltre, come fonte di illuminazione la luce naturale.