Sulle tavole degli innamorati questo San Valentino trionfano piatti preparati con ingredienti naturali e meno sofisticati. Piatti semplici e genuini.
Secondo 8 chef stellati su 10 (79%) quest’anno a San Valentino vincono tradizione e ricette regionali, realizzate con prodotti legati al territorio – come carciofi, cavolfiore, ma anche melograno e gamberi – preferiti a caviale e ostriche e riconosciuti come alimenti ad alto contenuto afrodisiaco.
Gli ingredienti più indicati dagli chef per festeggiare al meglio questo San Valentino? Carciofi, gamberi, verza, fragole, legumi, cavolfiore: prodotti legati al territorio e capaci di stimolare la fantasia. Prodotti rigorosamente Made in Italy.
E’ quanto emerge da uno studio promosso da Polli Cooking Lab, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana.
Le caratteristiche per il menù di San Valentino? Leggerezza, semplicità e legame con il territorio sono alla base per il perfetto menù di San Valentino.
Quali i prodotti più utilizzati per realizzare il menù di San Valentino? Carciofi, gamberi, verza, fragole, legumi, cavolfiore e spezie. Prodotti italiani, classici, ma che combinati in maniera creativa stimolano la fantasia e possono dare un contenuto altamente afrodisiaco.
Come preparare la tavola a San Valentino? “Il San Valentino dovrebbe trovare più spazio in casa o comunque in un ambiente familiare per almeno un membro della coppia. Per riscoprire una certa intimità – afferma la foodblogger Paola Sucato – anche gli oggetti a tavola devono avere un valore intimo e sentimentale: fiori, candele, profumi speziati e della buona musica di fondo non possono mancare. La tavola a San Valentino ha bisogno di veder valorizzati i posti degli innamorati, giocando con luci e colori, soprattutto il rosso”.
Alcune idee particolari per San Valentino? “Sorpresa, intimità e romanticismo vanno riscoperti a San Valentino– prosegue Paola Sucato – consiglio quindi di prepararsi già da ora con una serie di oggetti: dai dolci al cioccolato o a forma di cuore, dalle tovaglie particolari che richiamano il concetto di coppia”.
Un menù per San Valentino consigliato da uno chef? A noi di universy.it è piaciuto il menù per San Valentino consigliato da Arcangelo Dandini, responsabile chef del ristorante Arcangelo di Roma.
“Il melograno è da sempre considerato il simbolo dell’eros, del proibito. Quale momento migliore per esaltarlo che San Valentino, la festa degli innamorati? Io inizierei con una insalata di melograno e orzo perlato, continuerei con una vellutata di cavolfiore, caramello al cumino e polvere di caffè. Proseguirei con un risotto, ricci di mare, pomodoro confit e ricotta, poi dei crostacei, dei gamberi cotti in un brodo alla vaniglia e pepe bianco abbinati a delle puntarelle in insalata con carciofi crudi. Concluderei come dessert con un bel cioccolato bianco liquido, capperi, zenzero e olio evo, a cui si può abbinare il succo di melograno per richiamare l’apertura.” – Buon San Valentino a tutti!