A partire dal prossimo lunedì, 17 febbraio torna l’appuntamento con Ad Spem presso l’università di Roma la Sapienza.
L’Ad Spem, Associazione donatori di sangue problemi ematologici, sarà presente come ogni anno con la sua emoteca mobile all’interno della città universitaria, di fronte agli uffici del CIAO.
L’autoemoteca stazionerà alla Sapienza fino a venerdì 21 febbraio, e sarà aperta a tutti gli studenti che si trovano nella condizione di poter donare il sangue dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
È importante ricordare che per essere donatori di sangue non basta la semplice buona volontà e l’intenzione di farlo. Possono donare il sangue, infatti, soltanto le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con un peso corporeo non inferiore ai 50 kg (indipendentemente dal rapporto con l’altezza), buona pressione arteriosa e battiti cardiaci regolari.
Prima della donazione sarà possibile fare una leggera colazione con caffè, tè, succo di frutta e biscotti.
Il prelievo di sangue è indolore, privo di rischi, effettuato con materiale sterile e monouso ed è preceduto da visita medica. Per i lavoratori dipendenti, inoltre, dà diritto a una giornata di riposo retribuito.
Oltre al non possesso dei requisiti sopra elencati, alcune cause di esclusione permanente per la donazione sono: alcolismo, assunzione di sostanze stupefacenti, epatite B o C, infezione da HIV, diabete insulina dipendente, ipertensione grave, malattie autoimmuni e nefropatie croniche. Esclusioni temporanee possono dipendere, invece, da vaccinazioni, malattie infettive, interventi chirurgici maggiori, tatuaggi, trasfusioni, assunzione di farmaci.