Un Festival di Sanremo quello di quest’anno che vince ma che non convince e che seppur ha visto gran parte degli ascolti indirizzati verso la città dei fiori, comunque ha registrato un calo di ascolti rispetto all’edizione del 2013.
La prima serata del 64° Festival ha ottenuto una media d’ascolto di 12.466.000 telespettatori nella prima parte pari a uno share del 45,77%. Nella seconda parte, terminata alle 0.45, la media è stata di 5.680.000 spettatori (47,14%). La media totale è stata di 10.938.738 (46,09%). I contatti sono stati 27.127.084. Il picco di ascolto, di 16.048.000 alle 21.26, è stato all’interno del monologo di Luciana Littizzetto, mentre quello di share di 55,36% alle 23.58 all’ingresso di Cat Stevens.
Tutta colpa, secondo alcuni, dell’imprevisto scenario col quale si è aperto il festival: il tentato suicidio dei due operai. Quei venti minuti iniziali di panico “hanno avuto due conseguenze: una cardiaca, l’altra sugli ascolti, dove siamo stati stati molto penalizzati”. Così Fabio Fazio commentando l’irruzione in sala dei precari che lo ha costretto a modificare l’apertura del Festival. “Quel lungo prologo – ha aggiunto il presentatore – ha inquietato non solo noi ma anche il pubblico a casa.”