Home Varie Eventi Il 1 marzo compriamo un libro!

Il 1 marzo compriamo un libro!

1461
CONDIVIDI
compriamo un libro

compriamo un libroIl prossimo sabato 1 marzo, in tutte le città d’Italia e nelle librerie aderenti, si terrà il flash mob della cultura.

È un po’ passata la moda tanto diffusa qualche anno fa dei flash mob. Quando questi eventi di aggregazione spontanea hanno iniziato ad affermarsi, ogni occasione era quella buona per ritrovarsi nelle piazze o nei luoghi chiusi a cantare, ballare e compiere le più disparate attività allo scopo di celebrare ricorrenze, di attirare l’attenzione su temi e questioni di attualità o anche in qualche caso semplicemente per trascorre un sabato di diversa allegria di massa. Di tanto in tanto, però, anche i flash mob ritornano.

Ed è il caso del prossimo sabato. “Il primo marzo compriamo un libro”, questo il titolo scelto per l’evento che invita a compiere tutti insieme un gesto di civiltà e fiducia, recandosi nelle librerie per comprare almeno un libro, ma anche di più se siete affamati di lettura.

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Caffeina per incentivare le persone a investire in cultura, il vero motore di questo Paese spesso trascurato, e la sua gestione organizzativa è nata quasi per caso sul web. È stato creato, infatti, un evento dedicato su face book che, in pochissimo tempo, ha totalizzato e superato i 70.000 partecipanti. L’evento sta ancora crescendo in modo esponenziale.

Tantissime le librerie di tutto il territorio nazionale, sia grandi catene che librerie indipendenti, che stanno dando la loro adesione ufficiale al flash mob. Ciò vuol dire che queste librerie si stanno impegnando a promuovere l’evento, proponendo sconti o organizzando altre iniziative per la stessa giornata.

Come funziona il flash mob della cultura? Semplice! Il primo marzo basta andare, con il segno di riconoscimento del flash mob, ovvero un nastro bianco sui vestiti, in qualsiasi libreria della propria città e comprare un libro, o più di uno. Ancora prima, per essere più social, almeno virtualmente, è possibile cliccare su “parteciperò” all’evento su facebook e condividere per far partecipare più gente possibile e quindi sensibilizzare realmente sul tema della cultura.

Sul sito della Fondazione Caffeina Cultura è intanto disponibile l’elenco completo e in costante aggiornamento delle librerie aderenti.