Home Casa In calo l’acquisto della nuda proprietà di immobili

In calo l’acquisto della nuda proprietà di immobili

Le unità immobiliari in nuda proprietà sono in genere appartamenti di 2, 3 e 4 locali proposti soprattutto in Lazio, Piemonte e Lombardia

1937
CONDIVIDI

Calo delle richieste di acquisto della nuda proprietà! La diminuzione dei prezzi immobiliari, dovuta alla non felice congiuntura economica che attanaglia l’Italia da alcuni anni, spinge, infatti, ad acquistare abitazioni libere. E’ quanto registrato dagli affiliati del Gruppo Tecnocasa.
L’acquirente della nuda proprietà ha un’età compresa tra 35 e 54 anni e si muove sul mercato in un’ottica di investimento. Le tipologie più acquistate come nuda proprietà sono i trilocali e i bilocali.
A vendere sono soprattutto persone con più di 65 anni che non vogliono rinunciare ad un certo tenore di vita oppure che hanno problemi economici, dunque la motivazione prevalente è per recuperare liquidità.
Il valore della nuda proprietà dell’immobile è stabilito da una tabella ufficiale che tiene conto dell’aspettativa di vita in Italia stimata dall’Istat: quanto più è bassa l’età di colui che vende la nuda proprietà più il valore a cui si acquista l’immobile è basso, al contrario quanto più è elevata l’età di chi vende la nuda proprietà tanto più è alto il valore a cui si acquista dell’immobile.
In base all’analisi sugli immobili in portafoglio degli affiliati al Gruppo Tecnocasa, e proposti sul portale www.tecnocasa.it, al 29 gennaio 2014 sono 263 gli immobili in vendita con la formula della nuda proprietà. La maggior concentrazione delle proposte di acquisto della nuda proprietà si trova nell’area Lazio, a seguire Piemonte e Lombardia.
Le unità immobiliari in nuda proprietà sono costituite principalmente da appartamenti di 2, 3 e 4 locali, anche se non mancano soluzioni indipendenti, come ville o porzioni di ville.