A 318 anni dalla sua nascita, Google celebra il grande pittore e incisore italiano Giambattista Tiepolo con un doodle molto suggestivo, in versione affresco, tratto da una delle opere più famose del maestro veneziano, ‘’Apollo e i quattro continenti’’, celeberrimo dipinto che domina il soffitto dello scalone della residenza di Wurzburg, in Baviera: un’unica scena con i punti di vista che cambiano mano mano che si sale sullo scalone.
Nato il 5 marzo 1696, Tiepolo prese come riferimento i maestri del Cinquecento veneto, su tutti Tintoretto. Un esempio della sua opera giovanile si può ammirare nella chiesa di Santa Maria dei derelitti.
Grazie a lui la tradizione decorativa veneziana tornò a imporsi sulla scena artistica del suo tempo. Tra le opere più significative dell’evoluzione della sua arte vi sono gli affreschi del palazzo arcivescovile di Udine (1726-30), le tele per la Scuola del Carmine a Venezia (1743), uno dei suoi capolavori, e gli affreschi per la residenza di Carlo Filippo di Greiffenklau a Wurzburg (1751-53).
Nel 1761 Tiepolo si trasferì a Madrid, chiamato da Carlo III per decorare con affreschi le sale del Palazzo Reale. Morì nella capitale spagnola il 27 marzo 1770.