Si chiama “Il Maggio dei Libri”, ma inizia il 23 aprile, ovvero oggi, in concomitanza con la giornata mondiale del libro e dell’autore, istituita dall’Unesco.
Libri che sbocciano come fiori a maggio e che, da oggi fino alla fine del prossimo mese, riempiranno l’Italia con eventi dedicati alla lettura perché “leggere fa crescere”. È questo, infatti, lo spirito del Maggio dei Libri, una campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
La campagna, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si protrarrà in diverse tappe fino al 23 maggio, la giornata in cui si celebrerà la Festa del libro.
“Il Maggio dei Libri”, fin dalla sua denominazione, vuole porre l’accento su un mese che nella tradizione popolare italiana è legato alle feste per il risveglio della natura e richiama l’idea di crescita e maturazione, ma anche di allegria e di piacere. Tutti concetti che, nel modo giusto, possono essere collegati alla lettura e alla cultura.
Il protagonista di questa “festa” non può che essere il libro: libro come amico, partner, compagno di vita, che scende dallo scaffale della libreria e dilaga sul territorio, andando in mezzo alla gente e acquisendo così un forte valore sociale e affettivo.
Nell’edizione di quest’anno – la numero quattro, ndr – la campagna ruota intorno a tre parole chiave: web, scuola e giovani. A queste aree è dedicata un’attenzione particolare anche tramite concorsi a cui è possibile partecipare e per cui ovviamente sono stati messi in palio dei libri, proprio a dimostrazione che la lettura non è un’attività con un inizio e una fine, ma è un costante rifiorire.
Per conoscere il programma completo e gli eventi previsti nelle singole città, è possibile consultare il sito dedicato della campagna.