E’ previsto per domani 1° Maggio il taglio del nastro della XVI edizione di “Napoli Comicon” che si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli e resterà aperta al pubblico fino al 4 Maggio. Torna il salone internazionale del fumetto protagonista di uno degli eventi più attesi che vedrà, quest’anno, come tema portante Fumetto & Cinema. Il legame tra queste due forme di espressione, sarà declinato attraverso : Una grande mostra di ‘Storyboard – Il Fumetto prima del Film’ che svelera’ i segreti dei disegni preparatori dei film attraverso splendide tavole di storyboard; La presenza di disegnatori di fama internazionale (Dave McKean, Simon Bisley, Simone Bianchi, Silver, Gipi, Riad Sattouf, Silvia Ziche, Tito Faraci); Anteprime cinematografiche (come Parker con Jason Statham e Jennifer Lopez); Contenuti speciali (X-Men Giorni di un futuro Passato, Godzilla); Le performance del gruppo di acrobati attori giapponesi dei Kamui (gli 88 folli in Kill Bill di Tarantino). Senza dimenticare la presenza delle principali case editrici di Fumetto italiane, per la presentazione del programma editoriale del secondo semestre.
Anche quest’anno Comicon sarà affiancato da sezioni parallele: GameCon dedicata al mondo del Gioco e del Videogioco; CartooNa con il suo programma di proiezioni e incontri sul Cinema di Animazione e le web series); per finire l’Asian Village, dedicato ai concerti e agli incontri della cultura asiatica, a cura di Ochacaffe’, con l’immancabile e sempre più importante Comicon Cosplay Challenge, il cui vincitore partecipo’ a Londra all’EuroCosplay Championships.
Già a partire dalla prima giornata di Comicon, giovedi’ 1 maggio, il calendario si presenta ricco di appuntamenti imperdibili. Gli Zombie saranno protagonisti indiscussi dell’incontro organizzato da SaldaPress (ore 12, sala Clerville) nel corso del quale presentera’ le sue pubblicazioni relative alla famosissima seria tv The Walking Dead. Ancora Zombie, ma in salsa partenopea, alle 14, sempre in sala Clerville, per l’incontro organizzato da Artsteady ‘Zuccole , tammorre e zombie – rapsodia visiva di un horror partenopeo’. Mentre alle 17, in sala Metropolis, si terra’ l’incontro ‘Fumetto e cinema horror’, da Zombie a The Walking Dead, da Dracula aTwilight. Passando per Dyland Dog, Splatter, Dampyr, Lukas… Con Paolo Di Orazio, Michele Benevento, Claudio Falco e Loris Cantarelli.
Protagonista del pomeriggio sarà la Disney. A partire dalle 14 in Auditorium sarà proiettato il documentario di Marco Spagnoli, Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore per proseguire con con “Festeggiamenti a tutto Disney” proiezioni e un incontro per festeggiare i 50 annni di ‘It’s a Small World’ l’attrazione supervisionata personalmente da Walt Disney in supporto dell’Unicef che celebra la diversita’ delle etnie dei bambini di tutto il mondo, e gli 80 anni di Paperino. il più simpatico tra i personaggi creati da Walt Disney ha infatti debuttato il 9 giugno 1934 nel cortometraggio La gallinella saggia (The Wise Little Hen) della serie Silly Simphonies e, da quel momento, la sua carriera nel cinema, nei fumetti e poi in televisione non ha conosciuto momenti di stanca. Partecipano all’incontro Luca Boschi, disegnatore Disney, Nunziante Valoroso, storico Disney, Andrea Ippoliti, storico Disney. Ancora Disney presentera’, alle 14 in sala Basin City, ‘Real Life, il social network che da vita ai sogni’ : le avventure di Alice, Andrea e Amber alle prese con un social netwrk molto particolare Un nuovissimo e appassionante fumetto legato al nuovo imminente evento Disney Real Life.
Assolutamente da non mancare alle 17, Comicon Ring, la prima storiboard battle che vedra’ contrapposte le ‘matite’ di due grandi del fumetto italiano, Giuseppe Palumbo vs Tuono Pettinato. A fare da ‘arbitro’, Tito Faraci. Ancora tra Cinema e Fumetto, alle ore 18.30, in auditorium, l’anteprima italiana di Parker diretto da Taylor Hackford, interpretato da Jason Statham e Jennifer Lopez e tratto dal romanzo di Donald E.Westlake del 2000 Flashfire: fuoco a volontà. In occasione della premiere a Comicon, presso lo stand Edizioni Bd saranno disponibili le due graphicnovel del ciclo di Parker gia’ pubblicate dalla casa editrice (‘Il cacciatore’ del 2009 e ‘L’organizzazione’ del 2011), realizzate dal pluripremiato fumettista Darwyn Cooke e basate sui romanzi di Donald E. Westlake/Richard Stark. Parker e’ distribuito da Indie Pictures e sara’ nelle sale italiane a partire dall’8 maggio.