Conto alla rovescia per Vitignoitalia, il Salone dei vini e dei Territori Vitivinicoli italiani che aprirà domenica 8 giugno a Castel dell’Ovo. 3 giorni di workshop, esposizione e degustazioni nella prestigiosa location, monumento simbolo del lungomare partenopeo, patrimonio Unesco.
La manifestazione giunta alla X edizione si conferma l’evento enologico di riferimento al Centro Sud Italia. Raffinata vetrina, ma anche e soprattutto opportunità di business per l’Italia e l’Estero, Vitignoitalia ha costruito in dieci anni una propria identità guadagnandosi i consensi di operatori e produttori. In dieci anni sono molte le aziende che hanno debuttato a Vitignoitalia, che hanno trovato canali di distribuzione all’estero, conosciuto nuovi clienti, consolidato la propria posizione.
Novità dell’edizione 2014 è l’applicazione mobile “Smartwine”, ideata da Intuizioni Creative e progettata dalla Rete del Mediterraneo, capace di promuovere il vino utilizzando la Realtà Aumentata: si tratta di un’ App completa di servizio Qr-Code professionale, geo-localizzazione delle cantine, servizio di e-commerce e, molto importante, multilingue. I buyers stranieri e i visitatori di Vitignoitalia potranno decodificare con il proprio smartphone i Qr-Code applicati allo stand delle aziende, e ricevere una serie di informazioni aggiuntive sul vino e l’azienda che non è possibile inserire nello spazio ridotto di un’etichetta.
Organizzato da Hamlet srl con il patrocinio e la collaborazione di Unioncamere Campania, Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e Assessorato alle Attività Produttive -, Comune di Napoli e Italian Trade Agency, Vitignoitalia porterà a Napoli, fino a martedì 10 giugno, oltre 200 aziende vitivinicole nazionali, 35 buyers esteri, giornalisti di settore, operatori commerciali ed eno appassionati.