Amministratori di condominio, commercialisti, ragionieri… attenzione: ultimi giorni per i sostituti d’imposta per l’invio telematico del modello 770 /14 all’Agenzia delle Entrate. Il termine per l’invio del 770 /14, slittato – con Comunicato Stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) n° 188 del 30 luglio 2014 – dal 31 luglio al 19 settembre 2014 è quasi giunto.
E’ possibile trasmettere telematicamente il modello 770 Ordinario, entro il 19 settembre 2014, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
Per la trasmissione telematica diretta occorre utilizzare: il servizio telematico Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiore a 20 il servizio telematico Entratel, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti superiore a 20. Chi è già abilitato al servizio telematico Entratel deve, in ogni caso, continuare ad avvalersene.
Come ricorda l’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione del modello 770 /14 è data dalla comunicazione rilasciata per via telematica dall’Agenzia delle Entrate che attesta di aver ricevuto la dichiarazione.
CHI DEVE PRESENTARE IL MODELLO 770?
Come indicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, alla presentazione del modello 770 sono tenuti tutti i sostituti d’imposta. Il modello 770 è una dichiarazione tramite la quale i sostitutio d’imposta comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi.
La dichiarazione si compone di due modelli: il 770 Semplificato e il 770 Ordinario. In relazione ai dati da comunicare e ai quadri del modello da compilare, i soggetti tenuti a presentare la dichiarazione devono trasmettere uno o entrambi i modelli.
Modello 770 Semplificato – In esso vanno indicati:
– i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali sono stati corrisposti (redditi di lavoro dipendente, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi)
– i dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi nonché le ritenute operate sui bonifici disposti dai contribuenti per usufruire di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta
– i dati dei versamenti effettuati, dei crediti e delle compensazioni operate (solo quando il sostituto d’imposta non è obbligato a presentare anche il modello 770 Ordinario)
– i dati contributivi, previdenziali, assicurativi e quelli relativi all’assistenza fiscale prestata per il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione
Modello 770 Ordinario – Questo modello deve essere utilizzato per comunicare i dati relativi a: ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria e indennità di esproprio versamenti effettuati, compensazioni operate e crediti d’imposta utilizzati.