Genova di nuovo al centro della cronaca. Una violenta alluvione che ha colpito la città a distanza di tre anni dall’evento già tragico del 2011. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i torrenti della città, tra cui anche il Bisagno e il Fereggiano.
Al momento si conta una sola vittima nella zona di Brignole, dove le strade sono allagate e coperte di fango. Per questa ragione, il Comune e la protezione civile hanno chiesto ai cittadini di raggiungere, per quanto sia possibile, i piani alti delle abitazioni.
L’unica vittima è un uomo di 57 anni, che è stato travolto dalla piena del torrente Bisagno. Il cadavere è stato trovato dai sommozzatori dei vigili del fuoco nella scorsa notte a Borgo Incrociati, alle spalle della stazione di Brignole. Per la sua morte, la procura di Genova aprirà un’inchiesta poiché si ipotizza il reato di omicidio colposo.
Alcune città sono ancora senza energia elettrica, le strade sono allagate e piene di detriti. Le scuole e i mercati in città sono chiusi.
Per far fronte all’emergenza, il comune ha chiesto aiuto ai volontari: “Le persone che intendono prestare la loro opera volontaria nelle zone colpite dall’alluvione a Genova devono rivolgersi ai cinque municipi cittadini”.
Intanto, le autorità hanno disposto la chiusura del casello autostradale di Genova est dell’autostrada A12, mentre durante la notte erano già stati chiusi anche i caselli di Genova Nervi e Genova ovest.