Quando si parla di innovazione tecnologica, spesso la realtà supera la fantasia, ma qualche volta la delude perché magari si scopre che non era poi così male né così negativamente diverso prima.
Ecco un’altra app. Si chiama “The Bike Shield App” ed è un’applicazione appunto per la sicurezza stradale dei ciclisti e dei motociclisti.
L’app, dal nome forse un po’ complesso, è in realtà molto semplice, proprio come si dice di tutte le altre. In particolare, “The Bike Shield App” dovrebbe essere in grado di permettere a tutti di destreggiarsi nel traffico o comunque di percorrere tutte le strade evitando eventuali rischi e collisioni.
Come funziona “The Bike Shield App”? L’applicazione, che è stata sviluppata da una giovane start up di Los Angeles, la Tdg Company, è dotata di un’interfaccia utente semplice da utilizzare. L’automobilista, al momento del download, deve indicare che tipo di mezzo di trasporto sta guidando e quindi l’app imposta un segnale acustico in grado di avvisare del sopraggiungere di una bicicletta o di una moto circa 10 secondi prima che questa si materializzi. Una volta ricevuta la notifica, il conducente può continuare a guidare normalmente ma ha la consapevolezza che c’è una bici o una moto nei dintorni e che quindi è importante prestare ulteriormente attenzione.
L’app può essere scaricata e usata, però, anche dai ciclisti che in questo modo possono magari scegliere le strade meno trafficate. Tutti coloro che entrano a far parte di questo mondo beneficiano di un sistema che, sfruttando il gps, mette in comunicazione auto, moto e biciclette che dividono la carreggiata nello stesso momento.
L’efficacia di “The Bike Shield App” dipende dalla quantità di download. Attualmente è disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android.
Disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android a partire dal 12 settembre scorso, l’app basa la sua efficacia sulla quantità di download.