“Un Paese e cento storie – le Marche, a cena in famiglia”. Già il titolo la dice lunga su questo progetto. Un progetto, infatti, pensato per conoscere un territorio – quello delle Marche chiaramente – non soltanto attraverso le sue bellezze visibili a chiunque e da chiunque senza l’accompagnamento di esperti, ma anche attraverso la conoscenza delle realtà locali, della cucina tradizionale e della sua quotidianità fatta di cose semplici e genuine in una regione nota per la sua accoglienza.
Il format è stato ideato da Cristina Ortolani nel 2005 ed è sostenuto da una rete creatasi dal contributo congiunto di istituzioni, istituti di credito, imprese, strutture ricettive, associazioni e cittadini, coordinati da professionisti dei settori del turismo e della cultura.
E non è la prima volta. L’iniziativa è giunta ormai alla sua decima edizione e ancora intende mostrare il lato umano del fare turismo, accogliendo il visitatore proprio nelle case di chi quelle terre le vive da sempre.
I paesini coinvolti sono una quindicina nella provincia di Pesaro e Urbino. Tra questi figurano: Montefabbri, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Monteciccardo, “il paese dei caccianasi”, Novilara, dove le tagliatelle si sposano alle vicende dei Malatesta e degli Sforza e Sant’Angelo in Lizzola, il castello dei Mamiani e dei Perticari.
In tutte queste realtà, in occasione di questo evento, le famiglie ospitano i turisti, facendo loro conoscere la propria cultura e la propria storia, attraverso un boccone, un bicchiere di vino e qualche chiacchiera. Il tutto è condito da spontaneità e accoglienza.
Il progetto, in particolare, andrà in scena dal 7 al 9 novembre di quest’anno ed è così scandito: arrivo venerdì 7 novembre, cena in famiglia sabato 8 novembre, partenza domenica 9 novembre dopo pranzo.
In mezzo ci sono “Soste golose” che prevedono degustazioni e assaggi organizzati in collaborazione con agriturismi, ristoratori e produttori della zona, “Cene in famiglia” che vedranno invece alcune famiglie delle località aderenti al progetto aprire le proprie case per accogliere a cena nuovi amici, e scambiare intorno alla tavola storie e parole e poi “Passeggiate raccontate” ovvero dei mini tour in cui gli ospiti vengono condotti in un percorso alla scoperta del territorio al quale prendono parte gli stessi cittadini, che dei loro luoghi svelano aspetti poco noti e tesori nascosti.
Per informazioni più dettagliate, è possibile visitare il sito dedicato unpaesecentostorie.wordpress.com o consultare la pagina Facebook.