Il Rotary Club Napoli, nell’ambito delle sue iniziative, ha promosso il Premio giovani giornalisti … per Napoli, sostenuto dalla metropolitana di Napoli spa, dall’ ACEN (associazione costruttori edili Napoli) e con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Il Rotary Club Napoli, che è stato fondato nel 1924 ed è tra i più antichi e storici Club italiani, si occupa da sempre di grandi progetti afferenti la qualità e la vivibilità della città e del territorio. Dal 2002 ha posto la sua attenzione sulla tematica sociale molto importante della qualità della vita, giacché è un importante indice di sviluppo e di attrattività di una città. Il Premio giovani giornalisti “per Napoli” rappresenta proprio questo, l’importante impegno concreto ed il contributo del Rotary Club Napoli al miglioramento delle condizioni di vivibilità della città e dell’innalzamento della qualità del livello di vita.
Il concorso si propone l’obiettivo di dare luce a quei contributi di giovani giornalisti di età non superiore ai trentacinque anni che con i loro lavori, sia con articoli che con trasmissioni televisive, radiofoniche o su internet, abbiano trattato in maniera completa e corretta argomenti tesi a migliorare la qualità della vita e la vivibilità del territorio di Napoli.
Gli elaborati dovranno fornire informazioni esaustive e sufficienti a mettere in luce aspetti collegati alla qualità della vita, intesa come vivibilità e benessere generale della collettività, abbracciando ampiamente diversi ambiti in relazione ai diversi aspetti economici, politici, sociali, artistici, amministrativi.
Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è fissato al 31 marzo 2015 ed è possibile partecipare sia con lavori su carta stampata o su web sia con trasmissioni televisive o radiofoniche che abbiano contribuito in ogni modo a sviluppare le tematiche inerenti al concorso. Infatti l’attività informativa rappresenta uno strumento molto efficace per interpretare i bisogni e captare le esigenze dei cittadini, ma anche fungendo come una sorta di controllo e monitoraggio delle azioni politiche ed amministrative apportate dalla classe politica.
Il premio vuole dare spazio alle giovani generazioni e si articola in quattro sezioni:
Sezione A Carta stampata riguardante articoli pubblicati su testate giornalistiche locali, internazionali, e nazionali. Il montepremi in palio è 1500 euro più un attestato.
Sezione B radiofonica riservata a servizi giornalistici andati in onda su emittenti radiofoniche locali, internazionali, nazionali: premio 1500 euro e un attestato.
Sezione C televisiva riservata a servizi o anche inchieste e reportage andati in onda su emittenti televisive nazionali, internazionali, locali; i filmati andati in onda su canali televisivi esteri i lavori dovranno essere in lingua originale e dovranno essere corredati da sottotitoli in italiano o inglese. Al vincitore sarà riconosciuto un premio di 1500 euro e un attestato.
Sezione D internet riguardante articoli pubblicati su testate giornalistiche online ed il premio viene sempre riconosciuto in 1500 euro più attestato.
Iscriversi al concorso è semplice e gratuito.