Home News Curiosità Molto più che un regalo, il Natale di Mani Tese

Molto più che un regalo, il Natale di Mani Tese

1385
CONDIVIDI
Mani Tese

Mani TeseNatale si avvicina. È tempo di festa tra spiritualità e paganesimo, che spesso sfocia in uno smisurato consumismo e materialismo. Qualche volta, però, si riesce anche a conciliare le due facce della medaglia.
Proprio in questo periodo, infatti, mentre inizia in sordina la corsa ai regali, molte associazioni del terzo settore si organizzano per raccogliere fondi destinati a cause più che giuste attraverso l’arte spontanea dei pacchetti.

È il caso di Mani tese, che ha organizzato l’iniziativa “molto più che un regalo” che si svolgerà in molte librerie in tutta Italia.

Mani Tese è un’associazione che si propone di eliminare, o quantomeno ridurre, gli squilibri tra Nord e Sud del mondo ed è proprio a questo scopo che raccoglie fondi utili a sostenere l’impegno dell’associazione in Italia e in Benin, Burkina Faso e Sud Sudan.

Tutti sono chiamati a partecipare. Tutto ciò che serve è aver compiuto almeno il sedicesimo anno di età ed essere disponibili a coprire un turno di almeno 4 ore.

L’iniziativa prenderà ufficialmente il via il prossimo 29 dicembre e, fino al 24 dicembre per i più ritardatari, sarà possibile imbattersi nei volontari che la porteranno avanti in 52 librerie Feltrinelli sparse su tutto il territorio nazionale e in altre 4 librerie indipendenti.

Nelle librerie interessate, ci sarà uno spazio dedicato a Mani Tese in cui i volontari impacchetteranno i libri acquistati dai clienti raccogliendo offerte libere che serviranno appunto a finanziare i progetti di Mani Tese. Oltre a beneficiare della gentilezza di queste persone, chi usufruisce del servizio, riceverà in cambio dei segnalibro creati per l’occasione insieme a materiali informativi sul lavoro svolto da Mani Tese in Italia e all’estero.

La campagna, che si avvale dell’aiuto volontario di studenti, professionisti, pensionati e disoccupati, è giunta quest’anno alla sua ottava edizione dopo che le edizioni degli anni passati hanno permesso di realizzare 27 progetti di cooperazione internazionale e raccogliere 2.019.971,92 euro. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dell’associazione.