La città di Salerno si è illuminata! Anche quest’anno il sindaco Vincenzo De Luca ha dato il via all’accensione delle Luci d’artista. La cerimonia inaugurale si è svolta venerdì 7 novembre alla presenza del primo cittadino, e di alcuni ospiti tra cui Maurizio Casagrande, Tullio De Piscopo e Antonella Leardi, la madre di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli morto in seguito alle ferite durante la finale di Coppa Italia.
Dalla Villa comunale a Mercatello, quasi trenta chilometri di strade interessate dalle luminarie che da anni portano nella città campana milioni di turisti e visitatori.
Dopo l’accensione del Giardino Incantato, il Sindaco ha effettuato un percorso attraverso le principali opere luminose installate nelle strade nelle piazze del centro storico cittadino, fino ad arrivare in Corso Vittorio Emanuele, per l’accensione dell’Aurora Boreale, e a Piazza Flavio Gioia.
“Luci d’Artista è una spettacolare esposizione d’opere d’arte luminosa che si sviluppa nelle strade, nelle piazze, nei giardini della nostra città creando un’atmosfera magica ed incantata. Il mondo delle fiabe, la volta celeste e l’aurora boreale, i mosaici con materiali riciclati, il circo e le vele, le foreste di ghiaccio e gli elementi più tipicamente natalizi lasciano a bocca aperta e coinvolgono il visitatore in un viaggio fantastico alla scoperta di una città ricca d’arte, storia e cultura dove si moltiplicano le occasioni per lo shopping, la degustazione enogastronomia, il divertimento e tempo libero.
Luci d’Artista ha richiamato e richiamerà milioni di visitatori in totale serenità e sicurezza. Diamo con l’organizzazione dell’evento un contributo straordinario, in un momento così complesso, a tutta l’economia della città e dell’intera Campania. Continuiamo a credere nel futuro e nell’attrazione della nostra terra a livello internazionale anche in considerazione della vicinanza con le bellezze della Costa d’Amalfi, di Paestum e Pompei, di Capri e Caserta.
Il successo delle precedenti edizioni c’incoraggia a rendere l’evento sempre più creativo e coinvolgente. Luci d’Artista lancia un messaggio di solidarietà e speranza per l’Italia. La forza della bellezza può mutare la decadenza e permetterci di ritrovare il giusto ruolo sulla scena internazionale per cultura e creatività”, ha dichiarato il sindaco De Luca.
Per l’occasione, in vista dell’enorme afflusso di visitatori che la città di Salerno si prepara ad ospitare, è stato allestito dall’amministrazione comunale un apposito piano di mobilità che prevede prenotazione parcheggi, potenziamento orari Metropolitana, servizio navette, dispositivi di traffico.
Ecco tutte le informazioni utili per raggiungere Salerno
1. A partire dal 15 novembre, tutti i sabato, domenica e festivi, sarà istituita l’interdizione degli autobus in città dalle ore 15.00 alle ore 23.00. Per consigliare uscita e parcheggio Stadio Arechi sarà apposta segnaletica in città e sulla viabilità autostradale e della Tangenziale e saranno collocate postazioni fisse dei VV.UU. a via Santoro, uscite autostrada Salerno Centro, via Ligea e via Sabatini, Piazza della Concordia.
2. Sarà, inoltre, istituito il divieto di sosta per gli autobus turistici su tutto il territorio urbano, fatte salve le aree autorizzate.
3. A partire dal 22 novembre, dalla corsa delle 16.35 da Salerno, sarà potenziata la capienza della Metropolitana con uno convoglio da 800 posti complessivi.
4. Sarà prolungato l’orario della Metropolitana con altre 6 corse da Stazione Centrale e ritorno con partenze ore: 21.45 – 22.35 – 22.57 – 23.30 – 00.03 – 00.35.
Sarà richiesto un ulteriore prolungamento per il Concerto di Capodanno la notte tra 31 dicembre/1 gennaio con un’ulteriore corsa da Salerno all’1.35 e da Arechi alle 2.05.
5. Sarà, inoltre, attivato un servizio navetta, con corsia dedicata sul Lungomare: da Piazza dello Stadio Arechi a Piazza della Concordia, con servizio A/R, a partire dalle 16.00 e fino alle ore 2.00 ogni 15 minuti.
6. A partire da mercoledì 5 novembre saranno attivi
- una mail muoversi@comune.salerno.it per fornire informazioni sulla mobilità e ricevere segnalazioni e richieste di accesso in città
- il dispositivo “PRENOTA E PARCHEGGIA” sul sito di Salerno Mobilità ( www.booking.salernomobilita.it ), collegato anche con il sito del Comune e quello di Luci d’Artista, per la prenotazione del posto bus a via Ligea (con salita e discesa passeggeri a via Lista – Villa Comunale) ed allo Stadio Arechi
Allo Stadio Arechi sarà possibile effettuare la prenotazione del pacchetto biglietti per usufruire di Metro/Navetta.
7. È stato richiesto all’ASL ed alle associazioni sanitarie (Croce Rossa Italiana, Misericordia ed Humanitas) il presidio dalle 17.00 di ogni weekend di ambulanze di soccorso dedicato con personale qualificato in via Ligea, Piazza Amendola, Piazza Portanova, via Diaz, Piazza V. Veneto (Ferrovia), zona Orientale e Stadio Arechi.
8. È stata richiesta la consueta disponibilità ai volontari del Nucleo della Protezione Civile per una presenza, oltre che allo Stadio Arechi ed a Piazza della Concordia per il servizio Metro/Navetta, anche nella zona di via Mercanti per coordinare il grande afflusso di pedoni.
9. A partire dal 22 novembre sarà istituito, con partenza dallo Stadio Arechi, un servizio navetta, esclusivamente su prenotazione, che effettuerà un tour delle installazioni luminose della zona orientale: percorrendo le strade interne, il servizio consentirà la visione delle opere situate in Piazza Mons. Grasso, Piazza Caduti di Brescia e Piazza Gloriosi.
Si consiglia vivamente ai visitatori che raggiungeranno Salerno
– in auto: di dirigersi direttamente al grande parcheggio dello Stadio Arechi per spostarsi in metro/navetta;
– in autobus: di utilizzare il sistema di prenotazione, in modo da assicurare il miglior servizio possibile in virtù delle diverse esigenze.