Home Varie Ambiente Terremoto in Molise

Terremoto in Molise

1403
CONDIVIDI
Terremoti in Italia - Mappa di pericolosità sismica

Terremoti in Italia - Mappa di pericolosità sismicaUna scossa di terremoto è stata registrata in Molise intorno alle 12.40 di oggi. La scossa, in particolare, è stata avvertita dalla popolazione di Campobasso e molti altri centri nei dintorni.

Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), la scossa registrata ha avuto una magnitudo di 4.1 ad una profondità di 17,6 km. L’epicentro è localizzato nelle vicinanze di San Giuliano, in provincia di Campobasso nell’area del cratere del devastante sisma del 2002. Dopo la scossa di terremoto, molte persone sono uscite di casa e si sono precipitate per strada.

Il sindaco di San Giuliano di Puglia, Luigi Barbieri, ha dichiarato che “la scossa è stata avvertita benissimo, la gente è uscita di casa impaurita. È stato già fatto un sopralluogo e fortunatamente non c’è alcun danno almeno per il momento”.

Il sindaco si è subito adoperato con i tecnici comunali per una ispezione del paese da poco ricostruito dopo il sisma del 2002. Proprio a San Giuliano, infatti, il 31 ottobre 2002 morirono 27 bambini ed una maestra nel crollo della scuola elementare ‘Jovine’.

“L’altra scossa di magnitudo 2 non si è sentita, mentre la prima molto chiaramente” – ha spiegato il sindaco Barbieri che ha aggiunto che “qualcuno è anche rimasto lievemente ferito a causa della caduta di qualche libro dagli arredi e qualche bicchiere. Questo almeno secondo le voci che circolano in queste ore in paese.”

“L’allerta c’è perché l’esperienza dice che qualche replica potrebbe esserci. Dobbiamo però rimanere tranquilli, ma saremo molto attenti. Al momento non si registra alcun danno da una prima visione del paese” ha detto il sindaco nel tentativo di rassicurare i suoi cittadini.