Home News Economia & Finanza Startup, come potenziarle? Un workshop a Roma

Startup, come potenziarle? Un workshop a Roma

1350
CONDIVIDI
logo Roma startup

logo Roma startupCome potenziare il sistema startup? E’ la domanda che si sono posti in molti. Per questo motivo mercoledì 28 gennaio parlamentari, stakeholders (AIFI, con Claudio Giuliano, Presidente operatori Venture Capital; Confindustria Piccola Industria con il vice presidente Alvise Biffi; Iban con il presidente Paolo Anselmo; PNICube con il presidente Marco Cantamessa e Roma Startup con il presidente Gianmarco Carnovale) e Stefano Firpo, capo della segretaria tecnica del ministero dello sviluppo economico si incontreranno a Roma per discuterne.  Obiettivo dell’incontro sarà evidenziare quali strumenti vadano potenziati e quali colli di bottiglia rimossi per completare la strutturazione di un terreno favorevole tanto per la nuova imprenditorialità in senso lato quanto per il crescente comparto che segue il modello Startup di matrice statunitense.
La giornata, organizzata dall’associazione Roma Startup con EconomyUp, vuol far emergere e confrontare pubblicamente le proposte implementative provenienti dalle associazioni, dai parlamentari e dagli esperti, con interventi individuali seguiti da un confronto-dibattito in tavola rotonda.

L’Associazione Roma Startup

Roma Startup, la filiera dell’innovazione romana è dedicata al mondo delle startup e alle new compagnie. A più di un anno dalla sua nascita, l’associazione diventata un riferimento istituzionale per il mondo che rappresenta con più di 40 soci tra cui acceleratori, incubatori, investors, consorzi universitari di innovazione, mentors e advisors, tra cui spiccano i nomi delle più importanti realtà italiane dedicate al mondo dell’innovazione come Enlabs, Lventure, Telecom Italia, Dpixel, Innovaction Lab, Codemotion, i consorzi universitari di Sapienza Innovazione, l’Università di Cassino, la John Cabot University, apre alle startup. L’obiettivo dell’associazione rimane quello di fare di Roma Capitale il maggior Hub del mediterraneo per sfruttare il potenziale innovativo già presente a Roma. Solo per avere qualche dato ad esempio a Roma ci sono 16 università tra private e statali, 6 centri di ricerca, 7800 ricercatori accademici, che rappresentano la maggiore concentrazione europea.
L’appuntamento è mercoledì 28 gennaio al Tempio di Adriano in Piazza di Pietra.

CONDIVIDI