Home Varie News Addio a Giacomo Rondinella

Addio a Giacomo Rondinella

1178
CONDIVIDI

Lutto nel mondo della musica napoletana. A Roma all’età di 91 anni si è spento Giacomo Rondinella, una delle star della canzone napoletana. “Un’altra voce storica della musica della nostra città si è spenta: con Giacomo Rondinella scompare un grande interprete della canzone classica della nostra città”. Così, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Giacomo Rondinella. “Una voce – ha detto ancora il sindaco di Napoli – che ha attraversato tante generazioni di napoletani, che ha emozionato, nel mondo, milioni di nostri concittadini”.

Figlio d’arte, i genitori Ciccillo e Maia Sportelli, cantanti ed attori specializzati in un repertorio di genere napoletano, inizialmente restii all’idea che il ragazzo intraprendese il loro stesso lavoro, lo fanno crescere lontano dalle scene e lo iscrivono alla scuola nautica per conseguire il diploma di capitano di lungo corso. Durante la Seconda guerra mondiale viene arruolato in Marina, nel Reggimento “San Marco”, e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, lascia la divisa e si dedica al pugilato con scarsi esiti, dopodiché decide di entrare nel mondo dello spettacolo, risultando vincitore ad un concorso di Voci Nuove indetto da Radio Napoli all’inizio del 1944. Inizia così una vera e propria carriera come cantante melodico-sentimentale, diventando, in breve tempo, una delle star della canzone napoletana.

Rondinella ha vissuto per molti anni a Toronto, dove ha gestito un teatro di rivista, e si è ritirato dalle scene, salvo per la partecipazione al festival musicale in memoria di Enrico Caruso. Ha inoltre un fratello, Luciano, anch’egli cantante ed attore, ma con minore fortuna.

Giacomo Rondinella è stato il primo cantante ad aver inciso ‘Malafemmena’ di Totò nel 1951. Alla carriera musicale affiancò quella cinematografica: tra i suoi film più celebri “Carosello napoletano” di Ettore Giannini.