Home Varie Ricette Chiacchiere o pampuglie?

Chiacchiere o pampuglie?

Queste deliziose e semplici frittelle di Carnevale a Napoli sono conosciute come chiacchiere o pampuglie. Ecco la ricetta per fare delle chiacchiere buonissime

1458
CONDIVIDI
chiacchiere

E’ Carnevale e per restare in tema oggi vi propongo una ricetta facile facile che non vi farà perdere tempo in cucina ma che farà di sicuro leccare le dita a tutti: le chiacchiere.
La chiacchiera è un dolce fatto con ingredienti semplici quali farina, uova e zucchero e aromatizzato con buccia di limone e liquore.
Da mangiare da sole o servite con il sanguinaccio (crema dolce a base di cioccolato fondente), le chiacchiere fritte o al forno e cosparse di zucchero a velo, sono un dolce friabile e leggero da gustare anche tutto l’anno.

Eccovi la ricetta per fare delle chiacchiere buonissime!

Ingredienti per le chiacchiere 

• 500 g di farina
• 4 uova
• q.b. olio di semi
• 50 g di burro
• 100 g di zucchero
• 1 limone
• 4 cucchiai di grappa
• 4 cucchiai di vino bianco secco
• q.b. sale

Procedimento per fare le chiacchiere

Disponete la farina a fontana, mettete nel centro il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova sbattute, la grappa, il vino, la scorza del limone grattugiata ed un pizzico di sale.
Impastate tutti gli ingredienti e lavorateli fino ad ottenere una pasta piuttosto morbida. Formate una palla, coprite con un telo e lasciate riposare per 30 minuti.
Al termine dei 30 minuti lavorate ancora la pasta per qualche minuto, allargatela col matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile che taglierete col tagliapasta a losanghe o a strisce della larghezza di circa 8 cm, quindi con una rotella ricavatene tanti rettangoli ed effettuate due tagli paralleli per il lungo.
Friggete le chiacchiere, poche per volta, in abbondante olio bollente e fatele sgocciolare su carta assorbente. Lasciatele raffreddare e cospargetele con zucchero a velo.
Queste frittelle di Carnevale a Napoli prendono il nome di pampuglie e dalle vostre parti che nome hanno?