Home Arte Inaugurato a Napoli il Museo Archeologico Etrusco “DE FEIS”

Inaugurato a Napoli il Museo Archeologico Etrusco “DE FEIS”

1730
CONDIVIDI
statua cineraria etrusca Proserpina

statua cineraria etrusca ProserpinaInaugurato lo scorso 18 febbraio, il Museo Archeologico Etrusco DE FEIS detiene una notevole selezione di ceramica di bucchero. La sua nascita si colloca nel XIX secolo, ed è legata la Collegio fiorentino “Alla Querce”, dove p. Leopoldo De Feis, docente di latino e poi Rettore dell’Istituto, raccolse a scopo didattico, reperti archeologici esemplificativi della cultura etrusca.
Nel corso degli anni il suo fondatore ampliò la collezione con reperti di diverse tipologie e periodi storici, curando personalmente le donazioni di ex-allievi e gli acquisti di oggetti sul mercato antiquario.
L’attuale esposizione rispetta il precedente allestimento del Museo fiorentino, al quale sono state apportate alcune modifiche, aggiunti gli apparati didascalici e i pannelli esplicativi.
Si tratta di più di 800 reperti risalenti al periodo compreso tra l’età del Bronzo e l’epoca imperiale. La collezione raccoglie vasi, ceramiche, urne funerarie, pitture, altri resti funerari e parti di tombe che documentano la grandezza della civiltà etrusca fino alla graduale (e a tratti misteriosa) scomparsa dei membri di questa comunità con l’arrivo dei Romani.

Il popolo etrusco

Antica popolazione d’Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali, ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia, quello degli Etruschi fu il primo popolo d’Italia e prima ancora della conquista romana.
Sull’origine e la loro provenienza si hanno notizie piuttosto discordanti. C’è chi tendeva a far dipendere le loro origini da una migrazione venuta dall’Oriente, dalla Lidia a seguito di una grave carestia. Secondo altri la loro provenienza è dalle regioni settentrionali, per altri ancora pare siano di origine autoctona, E’ certo che gli Etruschi si sono formati in un coacervo di grandi civiltà pre-romane come Fenici, Greci e popoli orientali.
La mostra è stata inaugurata presso l’Istituto Denza di via Coroglio 9 a Posillipo, Napoli. E’ aperta al pubblico e alle scuole su richiesta.
Per contatti è disponibile il numero telefonico 081 575 75 33.