Home News Curiosità Sant’Agata, il santo del giorno

Sant’Agata, il santo del giorno

1374
CONDIVIDI
Sant'Agata

Sant'AgataOggi 5 febbraio la Chiesa celebra Sant’Agata vergine e martire. Giovane vissuta nel III secolo, Sant’Agata, secondo la leggenda, nacque in una famiglia siciliana ricca e nobile.
Agata, assieme a santa Cristina, santa Ninfa e sant’Oliva, è una delle quattro sante protettrici della Città Felicissima ossia Palermo.
Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Prese i voti e il vescovo di Catania le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate.

Il proconsole di Catania Quinziano appena la vide si invaghì di lei, ma non corrisposto dalla fanciulla l’accusò di vilipendio della religione di Stato. Il proconsole l’affidò per un mese alla custodia rieducativa della cortigiana Afrodisia e delle sue figlie, persone molto corrotte. È probabile che Afrodisia fosse una sacerdotessa di Venere o Cerere, e pertanto dedita alla prostituzione sacra. Il fine era quello di corrompere moralmente Agata, attraverso una continua pressione psicologica, fatta di allettamenti e minacce, per sottometterla alle voglie di Quinziano, trascinando la giovane catanese nei ritrovi dionisiaci e alle relative orge, molto diffuse in quel tempo a Catania. Ma la fede in Dio era così forte per Agata che riuscì a vincere questi attacchi perversi; e pertanto uscì da quella lotta vittoriosa.
Rivelatosi inutile il tentativo di corromperne i principi, Quinziano diede avvio a un processo e convocò Agata al palazzo pretorio.

Inizialmente venne fustigata e sottoposta al violento strappo delle mammelle, mediante delle tenaglie. La tradizione indica che nella notte venne visitata dal Primo Papa, San Pietro, che la rassicurò e ne risanò le ferite. Infine venne sottoposta al supplizio dei carboni ardenti. La notte seguente all’ultima violenza, il 5 febbraio 251, Agata morì nella sua cella.

Sant’Agata patrona

Sant’Agata è la patrona dei fonditori di campane, delle donne con il tumore al seno e, nell’Arcidiocesi di Milano, di tutte le donne in generale. Inoltre è patrona di Catania, della Repubblica di San Marino e di Malta.