Colorare non è solo un gioco da ragazzi, ma anche un utile antistress per adulti. La moda sta viaggiando per tutta Europa e anche oltreoceano, avendo già fatto tappa e avendo già conquistato la Francia, la Spagna, il Regno Unito e gli Stati Uniti. Una moda formato “colouring books” ovvero libri da colorare, che altrove hanno già raggiunto livelli di vendita da bestseller e hanno anche dato vita a delle community sui social network, dove gli appassionati possono ritrovarsi per condividere la loro passione.
Ce n’è per tutti i gusti: dai mandala presi in prestito dalla tradizione buddhista alle figure di animali e di forme geometriche, passando per le storie a fumetti. L’imperativo, non troppo arduo, che impongono è quello di rispolverare i vecchi fogli dimenticati, recuperare le matite, i pastelli e i pennarelli e misurarsi, magari per la prima volta, con colori e disegni.
Qual è il vero lato bello? Colorare, a prescindere dall’età e semmai a maggior ragione in età adulta, può aiutare a ritrovare l’armonia e l’equilibrio interiore, a sviluppare la concentrazione, a eliminare lo stress e a riscoprire la propria creatività. Oltre che molto semplice può farci tornare bambini e già questo da solo basterebbe a renderci più sereni.
Ovviamente non si tratta di dipingere quadri da appendere alle pareti importanti di musei. Non c’è bisogno, quindi, di essere né di sentirsi Renoir o Van Gogh, ma c’è bisogno di avere l’entusiasmo di tuffarsi dentro per stimolare le aree cerebrali dedicate all’espressività creativa e alle abilità manuali.
D’altronde già Jung consigliava di usare i mandala come potente antistress e non è un caso, infatti, che negli ultimi anni si stia diffondendo l’uso di pratiche artistiche per accompagnare percorsi di terapia psicologica e psicanalitica, o semplicemente percorsi di crescita personale.
In Italia c’è la casa editrice Ultra, che ha appena dato inizio a una serie di 12 volumi con titoli a tema. Si va da “Ritrovare calma e serenità. Gli animali” a “Sviluppare la concentrazione. Le forme astratte”, senza contare la possibilità di “Ritrovare l’armonia e l’equilibrio. I Mandala”.
E questi sono solo tre titoli, ma ce ne sono svariati altri sugli scaffali di tutte le librerie ad opera anche di altre case editrici.